| Gattung: | 
 | ||
| Autor/Herausgeber: | Guido Rivoir ; a cura di Danilo Baratti e Patrizia Candolfi ; Con un'introduzione di Paolo Tognina, due discorsi di Eugenio Rivoir e un intervento di Giorgio Tourn Normierte Form: Rivoir, Eugenio [Eugenio Rivoir] Rivoir, Guido [Guido Rivoir][G. Rivoir] Tognina, Paolo [Paolo Tognina] Tourn, Giorgio [Tourn, Georges][Giorgio Tourn][G. Tourn][Georges Tourn] Baratti, Danilo [Danilo Baratti] Candolfi, Patrizia [Patrizia Candolfi] | ||
| 
		  	Titel:
		   | Guido Rivoir : Le memorie di un valdese Normierte Form: | ||
| Erscheinungsjahr: | 2012 | ||
| Erscheinungsort: | Bellinzona Normierte Form: Bellinzona | ||
| Verlag/Drucker: | Fondazione Piero e Marco Pellegrini-Guglielmo Canevascini ; in coedizione con Claudiana editrice, Torino Normierte Form: Fondazione Piero e Marco Pellegrini | ||
| ISBN/ISSN: | 978-88-88146-06-5 | ||
| Seiten: | 223 | ||
| Anzahl der Abbildungen: | Numerose foto a bianconero | ||
|  Format: | 27 cm | ||
| Besitznachweis: | |||
| Schlagwörter: | Protestantismus - Tessin - 1900-2000 Rivoir, Guido (1901-2005) - Tagebücher und Erinnerungen Waldenser - Rio de la Plata - Geschichte - 1900-2000 Waldenser und Faschismus | ||
| Inhaltsverzeichnis: | Invito alla lettura, Danilo Baratti e Patrizia Candolfi Introduzione, Paolo Tognina Le memorie di un valdese, Guido Rivoir Schede Annessi: Per i novant'anni di Guido Rivoir, Eugenio Rivoir; Per i cento anni di mio padre: storia di una formazione, Eugenio Rivoir; La Chiesa valdese durante il fascismo, Giorgio Tourn Strumenti | ||
| Zusammenfassung/Kommentar: | Il diario di Guido Rivoir, redatto, come dice l'A., per i figli e non destinato quindi in primo luogo alla pubblicazione, occupa le p. 27-193. E' corredato di note e vi sono due utili sezioni di Schede (per approfondire singoli punti) e Strumenti (dall'albero genealogico alla bibliografia). Completano l'opera i testi del figlio Eugenio Rivoir e il saggio di Giorgio Tourn sulla Chiesa valdese nel periodo fascista. Recensioni: La beidana 29 (febbraio 2013) n. 76, pp. 50-53 [Giorgio Bouchard]; |