| Gattung: | 
 | ||
| Autor/Herausgeber: | a cura di Samuele Tourn Boncoeur ; contributi di Stéphane Chevallier e Gaëlle Putelat, Daniele Jalla, Samuele Tourn Boncoeur Normierte Form: Tourn Boncoeur, Samuele [Samuele Tourn Boncoeur][S. Tourn Boncoeur] Chevallier, Stéphane [Stéphane Chevallier] Putelat, Gaëlle [Gaëlle Putelat] Jalla, Daniele [Daniele Jalla][D. Jalla] Rosso, Davide [Davide Rosso][D. Rosso] | ||
| 
		  	Titel:
		   | Intagli alpini : legni decorati delle Valli valdesi Normierte Form: | ||
| Reihe: | Quaderni del patrimonio culturale valdese | ||
| Reihe: | 7 | ||
| Erscheinungsjahr: | 2020 | ||
| Erscheinungsort: | Torre Pellice Normierte Form: Torre Pellice [La Tour] | ||
| Verlag/Drucker: | Centro Culturale Valdese Normierte Form: Centro Culturale Valdese [Centro Culturale Valdese Editore][Fondazione Centro Culturale Valdese] | ||
| ISBN/ISSN: | 9788894557305 | ||
| Seiten: | 119 p. | ||
| Anzahl der Abbildungen: | Ca. 200 ill. a colori | ||
|  Format: | 21x24 cm | ||
| Schlagwörter: | Schnitzerei - Holzgegenstände - Waldensertäler - 1800-1900 Torre Pellice - Waldensermuseum - Volkskundliche Sammlungen | ||
| Inhaltsverzeichnis: | -Presentazione, Davide Rosso p.7 -La collezione -Nascita e sviluppo della collezione etnografica del Museo valdese, Samuele Tourn Boncoeur p.9 Temi -La decorazione a coltello degli oggetti in legno, Samuele Tourn Boncoeur p.19 -Queyras e val Pellice: similitudini e differenze nella pratica della decorazione ad intaglio, Gaëlle Putelat e Stéphane Chevallier p.31 -Sui legni intagliati delle Valli Valdesi, Daniele Jalla p. 41 -Catalogo p.59 (148 schede) -Bibliografia p.119 | ||
| Zusammenfassung/Kommentar: | Recensioni: Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino 118 (2020) II, pp. 561-562 [Marco Fratini]; 
 La decorazione a intaglio degli oggetti lignei è stata, per un lungo periodo, tra il XVIII e il XIX secolo, una pratica diffusa in area alpina e le Valli valdesi non fanno eccezione, anzi. Cofani, cofanetti e scatole, cucchiai e collari, piccoli oggetti d'uso quotidiano, venivano riccamente decorati a punta di coltello e spesso colorati, sovente per essere donati in particolari circostanze, come i matrimoni. Sono infatti giunti sino a noi manufatti di alto livello tecnico e con caratteristiche peculiari del territorio di grande interesse, finora poco studiate. Presso il Museo valdese di Torre Pellice si conservano alcuni oggetti da cui è partito un progetto di censimento e ricerca, presso altri musei del territorio ma soprattutto in diverse collezioni private. La ricerca ha portato alla pubblicazione di questo Quaderno del patrimonio culturale valdese e alla mostra. |