| Gattung: | 
 | ||
| Autor/Herausgeber: | a cura di Piercarlo Pazé ; Valerio Coletto, Andrea Giraudo, Giorgio Grietti, Luca Patria, Piercarlo Pazé, Giuseppe Platone, Daniele Tron, Lothar Vogel Normierte Form: Coletto, Valerio [Valerio Coletto] Giraudo, Andrea [Andrea Giraudo] Grietti, Giorgio [Giorgio Grietti] Patria, Luca [Luca Patria][Pier Luca Patria][Luca, Pier Luca][Patria, Pierluca] Pazé, Piercarlo [Pazè,Piercarlo][Piercarlo Pazè] Platone, Giuseppe [Giuseppe Platone] Tron, Daniele E. [Tron, Daniele][Daniele Tron][Daniele E. Tron] Vogel, Lothar [Lothar Vogel] | ||
| 
		  	Titel:
		   | I valdesi del Pragelatese all'epoca della crociata : dai conflitti alla convivenza Normierte Form: | ||
| Reihe: | Collana di studi storici Convegni del Laux | ||
| Reihe: | 13 | ||
| Erscheinungsjahr: | 2021 | ||
| Erscheinungsort: | Perosa Argentina Normierte Form: Perosa Argentina | ||
| Verlag/Drucker: | LAReditore Normierte Form: LAReditore [Edizioni Lareditore] | ||
| ISBN/ISSN: | 9788831236492 | ||
| Seiten: | 878 p. | ||
| Anzahl der Abbildungen: | 16 ill. a colori | ||
|  Format: | 24 cm | ||
| Schlagwörter: | Waldenser - Pragelatal - Geschichte - 1488-1555 - Quellen Waldenser - Verfolgungen - 1400-1500 Waldenser - Verfolgungen - Pragelatal - 1487-1509 | ||
| Inhaltsverzeichnis: | Presentazione 5 I percorsi della crociata contro i valdesi della Val Pragelato di PIERCARLO PAZÉ 1. Il valdismo nella valle nel corso del Quattrocento 1.1. La memoria di una tragedia	13 1.2. Il ritorno valdese	14 1. 3. Una quiete temporanea	20 1. 4. L’inquisizione vescovile	22 2. La preparazione romana del progetto di repressione 2.1. Due nunzi e commissari, anzi uno	23 2.2. Alberto Cattaneo de Capitani	26 2.3. Il precetto papale della crociata	27 3. L’inizio 3.1. Pinerolo e Briançon	29 3.2. L’appoggio politico ed ecclesiastico	30 3.3. Il disvelamento dei valdesi	31 3.4. La scomunica e la confisca dei beni dei valdesi	33 4. Gli interrogatori 4.1. Il viaggio	35 4.2. Le domande sui barba e sulla loro dottrina	36 4.3. La domanda sulle congregazioni notturne lascive	38 4.4. La diversità valdese	40 4.5. I riti penitenziali	45 5. Il dialogo rifiutato 5.1. I valdesi propongono un incontro	46 5.2. Il messaggio. I veri fedeli della Valle del Chisone	48 5.3. La risposta	49 6. La crociata 6.1. La sosta a Cesana	50 6.2. L’attacco	52 7. Il seguito 7.1. La partenza del commissario apostolico	55 7.2. L’ultimo decennio	58 8. Il processo per la riabilitazione 8. 1. I prodromi	61 8.2. Il processo	65 8.3. La sentenza	70 La Chiesa cattolica prima, durante e dopo la crociata di GIORGIO GRIETTI  1. Lo “stacco” della diocesi di Torino 	71 2. La collaborazione dovuta della Prevostura di Oulx	73 3. La procedura del Commissario dal lato brianzonese	76 4. Le parrocchie e il clero dell’alta Val Chisone	78 5. La svolta della Prevostura di Oulx a un inedito ruolo inquisitorio	83 La penitenza presso i valdesi nel Delfinato attorno al 1500 di LOTHAR VOGEL 1. La penitenza: perno dell’identità valdese nel medioevo	89 2. La penitenza valdese nel Pragelato a fine Quattrocento: le testimonianze inquisitoriali	95 2.1. I processi inquisitoriali degli anni 1487-1488	96 2.2. Il processo dei barba Martino e Pietro da Spoleto (1492)....	101 2.3. Il processo di Tommaso Guiot (1495)	106 3. L’accusa di promiscuità sessuale	110 I barba valdesi: dalla Val Pragelato ai contesti romanzi europei di DANIELE TRON  1. La comparsa del nome “barba”	119 2. I nominativi dei barba nella documentazione della crociata	122 3. Gli inquisiti della Val Chisone che denunciano i barba	126 4. Barba locali e barba sovra-regionali	128 5. Altri barba	134 6. La distribuzione geografica	141 6.1. Il bastione alpino	142 6.2. L’Italia centrale	143 6.3. L’Italia meridionale: la Puglia	145 6.4. L’Italia meridionale: la Calabria	152 6.5. Il Luberon e la diaspora	154 6.6. I barba di passaggio	156 7. Il superior pugliese	159 8. I modelli ecclesiali	162 9. La centralità del barba	165 10. Le rappresentazioni sociali del barba	168 11. Le vita sociale del barba	170 12. Verso la Riforma	182 I sermoni valdesi di ANDREA GIRAUDO 1. I sermoni valdesi	184 1.1. Il calendario liturgico	185 1.2. La lingua dei sermoni (e dei manoscritti) valdesi	188 1.3. I modi della predicazione	192 1.4. Fonti, struttura e contenuto dei sermoni	194 2. Tra verbali e sermoni	198 L’eresia in copia semplice di LUCA PATRIA 1. Remittatur propter historiam	209 2. La documentazione del caso chierese dei Narro-Merlenghi	212 3. Vuoti di memoria: il caso Regis da Gian Giorgio Vinea a Filiberto Pingone	220 4. La mascarìa, ovvero la stregoneria ereticale	232 5. Il caso di Giovanni Rorengo di Luserna	237 6. La ricomparsa della maldicenza	242 Religione: se diventa violenta, come fermarla? Segni posti lungo un itinerario (autobiografico) di non violenza e riconciliazione di GIUSEPPE PLATONE 1. Le religioni in una società globalizzata	249 1.1. Violenza delle religioni	250 1.2. L’homo religiosus	252 2. Il punto trascendentale	253 2.1. La parabola dei tre anelli: tre verità simili         ma non uguali	253 2.2. I tre anelli nel campo ecumenico-cristiano	255 3. I volti della laicità 	256 3.1. Ecumenismo europeo	259 3.2. È il prossimo che ti sceglie	260 4. Credere senza appartenere 	262 5. Tre esperienze ecumeniche	264 5.1. Memoria di una strage 	264 5.2. Nel nome di un dio dell’odio	266 5.3. Per una riconciliazione delle memorie	267 5.4. La danza delle tre religioni abramitiche	268 5.5. La Carta del Forum delle Religioni 	272 I documenti. Fede, vite e persecuzioni dei valdesi delle Alpi: i racconti dei valdesi a inquisitori e tribunali  di VALERIO COLETTO e PIERCARLO PAZÉ  1. L’interrogatorio di Filippo Regis valdese della Val San Martino  (20 ottobre 1451)	290 2. L’inquisizione e la crociata degli anni 1487-1488 nei registri  del commissario apostolico Alberto Cattaneo de Capitani	297 3. Il processo a Tommaso Griot Sartor di Pragelato  (1490-1495)	750  4. La lista degli errori dei valdesi di Bernezzo e Luserna	790 5. La crociata nella memoria dei perseguitati.  Il racconto di ventinove abitanti di Pragelato, Usseaux,  Fenestrelle e Mentoulles (13 - 14 - 15 luglio 1507)	801 6. Un interrogatorio del barba Giovanni Francesco Gignoux  (20 agosto 1507)	841 7. La sentenza dei commissari nel giudizio di appello per la revisione delle condanne dei valdesi delle Alpi  (Parigi, 27 febbraio 1509)	847 Indice dei nomi di persona	851 | ||
| Zusammenfassung/Kommentar: | IT\ICCU\BMT\0025702 | ||
| Beitrag des Sammelbandes: | - Documenti. Fede, vite e persecuzioni dei valdesi delle Alpi, i racconti dei valdesi a inquisitori e tribunali - I barba valdesi : dalla Val Pragelato ai contesti romanzi europei - I percorsi della crociata contro i valdesi della Val Pragelato - I sermoni valdesi - L'eresia in copia semplice - La Chiesa cattolica prima, durante e dopo la crociata - La penitenza presso i valdesi nel Delfinato attorno al 1500 - Religione: se diventa violenta, come fermarla? Segni posti lungo un itinerario (autobiografico) di non violenza e riconciliazione |