| Genre de document: | 
 | ||
| Auteur/éditeur: | a cura di Claudia di Filippo Bareggi e Gianvittorio Signorotto Standard: Di Filippo Bareggi, Claudia [Filippo Bareggi, Claudia Di][Di Filippo, Claudia][Filippo, Claudia Di][Claudia di Filippo Bareggi] | ||
| 
		  	Titre:
		   | L'inquisizione in età moderna e il caso milanese : atti delle giornate di studio 27-29 novembre 2008 Standard: | ||
| Revue: | Studia Borromaica : saggi e documenti di storia religiosa e civile della prima età moderna | ||
| Collection/Série: | 23 | ||
| Genre de document: | 2009 | ||
| Année de parution: | ©2009 | ||
| Lieu de parution: | Milano ; Roma Standard: Roma [Rome][Rom] Milano [Mailand][Milan] | ||
| Éditeur/imprimeur: | Biblioteca Ambrosiana : Bulzoni Standard: Bulzoni Biblioteca Ambrosiana | ||
| ISBN/ISSN: | 9788878704435 | ||
| Pages: | 552 p. | ||
| Format: | 24 cm | ||
| Sujets: | Inquisition - Milan - 1500-1700 | ||
| Table des matières: | Anno XXIII - 2009 Mons. Marco Maria Navoni, Prefazione p. 9 S.E. Card. Dionigi Tettamanzi, La nuoca Accademia Ambrosiana p. 11 Cesare Alzati, Ricordo di Luigi Prosdocimi p. 15 Claudia di Filippo Bareggi-Gianvittorio Signorotto. Introduzione p. 23 John Tedeschi, Inquisizione romana e intellettuali p. 27 Adriano Prosperi, Storia dell'Inquisizione come storia della giustizia p. 43 José Martínez Millán, La Inquisición espanola entre '500 y '600, La disputa de los estatutos de pureza de sangre p. 53 Alain Tallon, L'affare San Severino: un processo tra Francia, Roma e Milano p. 115 Elena Brambilla, Fra teologia e scienza: una svolta nei criteri del Sant'Uffizio su santità e miracoli (1680-1710) p. 127 Andrea Errera, Modello accusatorio e modello inquisitorio nel processo contro gli eretici: il ruolo del procuratore fiscale p. 151 Franco Buzzi: Esiste una giustificazione teologica dell'Inquisizione? p. 209 Gigliola Fragnito, La censura dei libri tra Indice e Inquisizione p. 227 Ugo Baldini, La censura ecclesiastica sulle scienze tra i secoli XVI e XVII: continuità o mutamento? p. 241 Miguel Gotor, "Sempre apprestato d'ubbidire alli comandi della Santa Inquisizione": il gesuita Gregorio Ferrari e il culto milanese di Elisabetta Peragalli tra santità e Sant'Uffizio 81657-1658) p. 269 Claudia di Gilippo Bareggi, Inquisizione e confessione tra '500 e '600: aspetti e problemi p. 283 Mario Infelise, L'immagine dell'Inquisizione tra Sarpi e libertinismo p. 313 Massimo Carlo Giannini, Inquisizione romana e politica asburgica nella Milano di metà Cinquecento: i due processi ad Ascanio Marzo, agente presso i cantoni elvetici p. 369 Wietse De Boer, Soldati in terra straniera: la fede tra Inquisizione e ragion di Stato p. 403 Angelo Turchini, Vicari foranei, parroci, Inquisizione a Milano. Appunti per una ricerca in fieri p. 429 Flavio Rurale, Ordini religiosi e Inquisizione tra Cinque e Seicento p. 467 Cinzia Cremonini, La congregazione dei Crocesignati milanesi tra 1644 e 1767. Alcune considerazioni p. 489 Indice dei nomi di persona a cura di Massimo Petta p. 521 |