| Gattung: | 
 | ||
| Autor/Herausgeber: | a cura di Gianfranco Armando, Silvia Beltramo, Paolo Cozzo, Cristina Cuneo Normierte Form: Armando, Gianfranco [Gianfranco Armando] | ||
| 
		  	Titel:
		   | I cistercensi foglianti in Piemonte tra chiostro e corte (secoli XVI-XIX) Normierte Form: | ||
| Reihe: | Chiese d'Italia | ||
| Reihe: | 8 | ||
| Erscheinungsjahr: | 2020 | ||
| Erscheinungsort: | Roma Normierte Form: Roma [Rome][Rom] | ||
| Verlag/Drucker: | Viella Normierte Form: Viella | ||
| ISBN/ISSN: | 9788833137339 | ||
| Seiten: | 455 p., | ||
| Anzahl der Abbildungen: | [4] carte di tav. : illustrazioni | ||
|  Format: | 24 cm | ||
| Schlagwörter: | Zisterzienser - Piemont - 1500-1800 | ||
| Inhaltsverzeichnis: | Premessa p. 9 I. La geografia degli insediamenti Debora Ferro, B. Alice Raviola, I foglianti ad Asti: luoghi e figure (secolo XVII) p. 15 Giorgio Tibaldeschi, I foglianti di Vercelli: da San Vittore a Sant'Andrea p. 31 Claudio Anselmo, I foglianti di Santa Maria di Tseton (1614-1814) p. 45 Giancarlo Comino, I "frati della buona vita". I monaci cistercensi riformati di San Bernardo e il santuario di Mondovì a Vico: una difficile convivenza p. 61 Jörg Voigt, Le monache cistercensi nella Germania centrale del tardo medioevo p. 93 II. Architettura e patrimonio Silvia Beltramo, I cistercensi foglianti e le abbazie medievali: interventi architettonici a Staffarda e Novalesa p. 105 Cristina Cuneo, Città, architettura e identità di corte: strategie per un ordine cistercense riformato p. 131 Silvia Beltramo, Francesco Novelli, La chiesa dell'abbazia di Santa Maria di Pinerolo, i cantieri del XVIII secolo tra conoscenza e conservazione p. 155 Edoardo Piccoli, Case da reddito dei foglianti a Torino in età moderna p. 187 Marco Battistoni, Patrimoni foglianti nel Piemonte del secolo XVIII p. 203 III. Religione e politica Bertrand Marceau, Amici e nemici. Cistercensi e foglianti tra Francia e Italia nel Seicento p. 221 Bruno Farinelli, I cistercensi foglianti e l'opposizione a François de Sales p. 243 Frédéric Meyer, Les feuillants du duché de Savoie face aux défis du XVIII.e siècle p. 257 Gianpaolo Fassino, I foglianti in Piemonte nel triennio giacobino p. 269 Andrea Pennini, La ricostruzione di un ordine soppresso nel Piemonte della Restaurazione p. 283 IV. Cultura, tradizione e memoria Paolo Cozzo, Un fogliante fra cultura religiosa, polemica erudita e orgoglio civico: Andrea Rossotto (1609-1667) p. 297 Mario Riberi, Carlo Giuseppe Morozzo, storico dei cistercensi foglianti e vescovo di Saluzzo p. 309 Luisa Clotilde Gentile, "Pro conservatione iurium et scripturarum ipsius prioratus". Le carte dei foglianti nell'Archivio di Stato di Torino: il caso del monastero torinese della Consolata p. 301 Enrico Pio Ardolino, Tra azione e contemplazione: le biblioteche dei foglianti a Roma p. 341 Marco Fratini, Una biblioteca fogliante tra Piemonte e Francia. Il patrimonio librario dell'abbazia di santa Maria di Pinerolo, p. 355 V. Repertorio dei luighi Ilaria Papa, Itinerari cistercensi foglianti nel Piemonte sabaudo: le architetture p. 367 Indice dei nomi di persona p. 427 Indice dei nomi di luogo p. 435 Abstracts 443 Gli autori p. 451 | ||
| Zusammenfassung/Kommentar: | Testi in italiano o in francese. - Riassunti in inglese | ||
| Beitrag des Sammelbandes: | - La chiesa dell'abbazia di Santa Maria di Pinerolo: i cantieri del XVIII secolo tra conoscenza e conservazione - Un biblioteca fogliante tra Piemonte e Francia. Il patrimonio librario dell'abbazia di Santa Maria di Pinerolo |