Document Type: |
|
||
Author/editor: |
Adelina Pasquet ; a cura di Stella Peyronel, Alessandro V. Milan, Simone P. Milan Standard: Pasquet, Adelina [Adelina Pasquet] Peyronel, Stella [Stella Peyronel] Milan, Alessandro V. [Alessandro V. Milan] Milan, Simone P. [Simone P. Milan] |
||
Title:
|
Adelina Pasquet : diario e ricordi di un'istitutrice di Casa Savoia
Standard: |
||
Date of Publication: |
2025 | ||
Place of Publication: |
Torino Standard: Torino [Turin][Augustae Taurinorum] |
||
Publisher/Printer name: |
Editris Standard: Editris |
||
ISBN/ISSN: |
9788889853818 | ||
Pages: |
279 p. | ||
Number of illustrations: |
illustrazioni | ||
Format : |
21 cm | ||
Subjects: |
Pasquet, Adelina <1888- > - Diaries and Recollections |
||
Table of contents: |
- Cenni biografici - Diari 1. Diario 1909 2. Diario 1911-1912 3. Diario 1912-1916 - Lettere e cartoline 1. Lettere e cartolice della Principessa Jolanda 2. Lettere e cartoline della Principessa Mafalda 3. Lettere e cartoline del Principe Umberto 4. Lettere e cartoline della Principessa Giovanna 5. Lettere e cartoline di Adelina Pasquet |
||
Summary/Notes: |
Dalla copertina: Adelina Pasquet dal 1912 al 1917 fu istitutrice d’italiano e francese di Umberto II, ultimo Re d’Italia, e delle sue sorelle, Jolanda, Mafalda e Giovanna di Savoia. I suoi diari, con le lettere e le cartoline che le furono inviate dalle Principesse e dal Principe, rappresentano una fonte unica per ricostruire vicende, abitudini e un lessico inediti e spesso del tutto ignoti. Nativa di Torre Pellice, nel 1910 aveva conseguito il diploma di abilitazione all’insegnamento della lingua francese alla Regia Università di Torino. Quello stesso anno aveva preso servizio presso l’Istituto Nazionale per le Figlie dei Militari alla Villa della Regina, rimanendovi sino al 31 ottobre 1912, quando rassegnò le sue dimissioni, poiché «chiamata da S.M. la Regina […] presso i principini», i quali maturarono ben presto un forte attaccamento per la loro «chère Mademoiselle». Adelina rimase con la Famiglia Reale fino al settembre 1917, quando lasciò il suo incarico per sposare Beniamino Peyronel, che divenne un noto micologo. Dopo il matrimonio, continuò a mantenere rapporti cordiali e confidenziali con i suoi Reali ex allievi, come testimoniato dalla loro corrispondenza. Queste pagine, in cui sono raccolti per la prima volta in volume diari ed epistolari, sono un fondamentale contributo alla conoscenza della Famiglia Reale italiana nel secondo decennio del Novecento. Contengono infatti annotazioni precise e dettagliate che mostrano la realtà, sconosciuta agli storici di professione che si basano su documenti ufficiali, di una famiglia con piccoli e grandi problemi, con doveri da assolvere e intimità ignote. Col suo ricco corredo di note, un accurato indice dei nomi e un album di foto inedite, questo volume è una miniera di documenti, notizie, testimonianze e immagini per chi ama conoscere e approfondire la storia di Casa Savoia. |