Document Type: |
|
||
Author/editor: |
Bruno Usseglio Standard: Usseglio, Bruno [Bruno Usseglio] |
||
Title:
|
Boschi, Stato, comunità e fortificazioni : storie di gestione territoriale, usi, abusi e furberie nell'alta Val Chisone dal 17. al 19. secolo
Standard: |
||
Date of Publication: |
2024 | ||
Place of Publication: |
Pinerolo Standard: Pinerolo [Pignerol] |
||
Publisher/Printer name: |
Alzani Standard: Alzani |
||
ISBN/ISSN: |
9788881706976 | ||
Pages: |
319 p. | ||
Number of illustrations: |
illustrazioni | ||
Format : |
24 cm | ||
Subjects: |
Chisone Valley - Regional planning - 1600-1900 Fenestrelle - Fortifications - History Forest management - Chisone Valley - 1600-1900 Forestry - Chisone Valley - 1600-1900 |
||
Table of contents: |
- Alcuni antefatti - Il Settecento - L'Ottocecento |
||
Summary/Notes: |
Dalla copertina: Il paesaggio dei versanti che costituiscono l'alta val Chisone spesso viene oggi interpretato come naturale, cioè senza contaminazioni umane. E' davvero così o si compone di elementi stratificati che si sono aggiunti nelle diverse epoche precedenti? Possiamo parlare di un paesaggio culturale? Generazioni di amministratori locali e statali, di funzionari, di utilizzatori, hanno contribuito alla gestione forestale modellando e determinando l'aspetto dei territori. La presenza di imponenti fortificazioni, come quelle di Fenestrelle, hanno a loro volta veicolato interessi diversi che si sono riflessi sull'uso delle risorse locali. La documentazione storica a disposizione descrive i boschi nelle sue molteplici valenze: luoghi di protezione per i villaggi da valanghe e smottamenti, risorsa da utilizzare come combustibile o materiale da costruzione, spazi dove consumare atti illeciti e furberie, mezzo per misurare il proprio potere con quello di altri soggetti. Partendo dalla gestione forestale si possono così indagare ambiti della vita delle comunità, l'economia, i rapporti centro-periferia, la presenza dell'architettura militare analizzata da un'altra prospettiva, non solo quella bellica. Tutte sfaccettature, a volte molto articolate, della stessa figura geometrica che mettono in luce i valori, i giochi di potere, gli interessi (e gli abusi) dei diversi attori in gioco. Azioni che determinano un processo costituito da variabili dinamiche sempre in moto, dove la presenza dell'uomo è tutt'altro che neutrale e che si caratterizza soprattutto per un fattore: la responsabilità delle scelte. |