Genre de document: |
|
||
Auteur/éditeur: |
a cura di Gianni Long e Renato Maiocchi Standard: [Long, Gianni] [Maselli, Domenico] [Bouchard, Giorgio] [Tomasetto, Domenico] [Maiocchi, Renato] [Fantoni, Vittorio] [Napolitano, Carmine] [Kleemann, Jürgen] |
||
Titre: |
Uniti per l'Evangelo
|
||
Organisme: |
Federazione delle chiese evangeliche in Italia Standard : [Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia] | ||
Collection/Série: |
Collana della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia : Settimana della libertà | ||
Année de parution: |
2008 | ||
Lieu de parution: |
Torino Standard : [Torino] |
||
Éditeur/imprimeur: |
Claudiana Standard: [Claudiana] |
||
ISBN/ISSN: |
978-88-7016-689-7 | ||
Pages: |
159 | ||
Sujets: |
Église vaudoise - Intesa avec l'État italien - 1984 Églises protestantes - Italie Fédération des Églises Évangéliques d'Italie - Histoire - Origines Oecuménisme - Italie - 1900-2000 |
||
Table des matières: |
Gianni Long e Renato Maiocchi, Premessa (5-11); Domenico Maselli, Tentativi di unione delle Chiese Evangeliche tra Ottocento e Novecento (13-34); Giorgio Bouchard, Una faticosa gestazione : Il Congresso evangelico del 1965 e la nascita della Federazione (35-46); Gianni Long, Unità degli evangelici e libertà religiosa in Francia, Spagna e Italia (47-72); Vittorio Fantoni, Gli avventisti e la FCEI (73-93); Carmine Napolitano, I pentecostali italiani e la FCEI (95-106); Aldo Comba, Memorie sugli anni di lavoro alla Federazione (107-117); Renato Maiocchi, La FCEI : strumento di unità o agenzia di servizi? (119-131); Jürg Kleemann, La mia esperienza tra CELI e FCEI (133-138); Domenico Tomasetto, FCEI e cattolicesimo (1994-2000) : Riflessioni autobiografiche (139-147); Jean-Arnold de Clermont, L’ecumenismo dopo Sibiu (149-154) |