| Gattung: | 
 | ||
| 
		  	Titel:
		   | beidana (la) 093 (Ottobre 2018) Normierte Form: | ||
| Zeitschrift: | Beidana (La) : Cultura e storia nelle Valli valdesi | ||
| Jahrgang: | 35 | ||
| Heft: | n.. 93 | ||
| Erscheinungsjahr: | Ottobre 2018 | ||
| Seiten: | 80 pp. | ||
| Schlagwörter: | Beidana, La (Zeitschrift) - Inhaltsverzeichnisse | ||
| Inhaltsverzeichnis: | Micol Long, Editoriale (1-2) Luigi Bisio, Le valanghe del 1885 nelle Valli valdesi (3-12) Emanuela Genre, La memoria delle pietre : canapa e noci in Val Pellice (13-22) Kay Weidenmann, La Fortezza sul Teodulo : una "scoperta fortuita" di storia valdese (23-33) Bruna Peyrot, Le Istruzioni di Giosuè Gianavello : una lettera ai confratelli in fede (34-39) Tutun përtan Tatiana Barolin, Paolo Charbonnier : Il partigiano-contrabbandiere "Pol Pipa" (40-49) Tesi sul Territorio Barbara Bertin, Accoglienza migranti : insegnamento e apprendimento dell'italiano L 2 come fattore di integrazione. Il caso della commissione sinodale per la Diaconia di Torre Pellice (50-55) Aline Pons, Parole di Montagna : Il lessico geografico nelle Alpi Cozie (56-58) Simone Baral, Storia delle opere sociali della Chiesa valdese (59-63) Segnalazioni (64-70) G.V. Avondo, Le valli Chisonen e Germanasca, 2018 E. Bouchard, La boutique, 2018 F. Chiaretta, Andar per laghi, 2018 
 | ||
| Beitrag des Sammelbandes: | - Accoglienza migranti : insegnamento e apprendimento dell'italiano L 2 come fattore di integrazione. Il caso della commissione sinodale per la Diaconia di Torre Pellice - Editoriale - La Fortezza sul Teodulo : una "scoperta fortuita" di storia valdese - La memoria delle pietre : canapa e noci in Val Pellice - Le Istruzioni di Giosuè Gianavello : una lettera ai confratelli in fede - Le valanghe del 1885 nelle Valli valdesi - Paolo Charbonnier : Il partigiano-contrabbandiere "Pol Pipa" - Parole di Montagna : Il lessico geografico nelle Alpi Cozie - Storia delle opere sociali della Chiesa valdese |