| Gattung: | 
 | ||
| Autor/Herausgeber: | Anna Rosa Candura ; Emanuele Poli Normierte Form: Candura, Anna Rosa [Anna Rosa Candura] Poli, Emanuele [Emanuele Poli] | ||
| 
		  	Titel:
		   | Insegnare l'identità tra frontiere e confini : il caso dei valdesi piemontesi Normierte Form: | ||
| Zeitschrift: | Miscellanea di storia delle esplorazioni | ||
| Jahrgang: | 42 | ||
| Erscheinungsjahr: | 2017 | ||
| Seiten: | pp. 9-44 | ||
| Anzahl der Abbildungen: | 8 carte geografiche | ||
| URL: | https://www.academia.edu/31450116/ | ||
| Schlagwörter: | Waldenser - Geschichte und kollektive Identität Waldensertäler - Grenzen | ||
| Inhaltsverzeichnis: | Bibliografia: pp. 40-44 | ||
| Zusammenfassung/Kommentar: | Questo contributo intende fornire materiali per il completamento (o la stesura ex novo) di Unità Didattiche di Apprendimento o lezioni seminariali incentrate sull'importanza dei confini e sul conseguente processo di regionalizzazione culturale, attraverso l'esempio dei Valdesi del Piemonte. La preparazione all'argomento è di tipo classico, con l'introdurre (o rammentare, secondo i prerequisiti dei discenti) alcuni fondamentali concetti di Geografia politica; si tratta di bilanciare, in sintesi, il rapporto fra i concetti di Stato e di territorio e fra quelli di confine e frontiera. |