| Genre de document: | 
 | ||
| Auteur/éditeur: | a cura di Davide Rosso e Paola Schellenbaum Standard: Rosso, Davide [Davide Rosso][D. Rosso] Schellenbaum, Paola [Paola Schellenbaum] Rosso, Giacomo [Giacomo Rosso] | ||
| 
		  	Titre:
		   | Da Ginevra a Sibaud : Un gruppo di giovani sulle tracce del glorioso rimpatrio dei valdesi Standard: | ||
| Collection/Série: | Monografie edite in occasione del 17 febbraio : serie italiana | ||
| Année de parution: | 2020 | ||
| Lieu de parution: | Torino Standard: Torino [Turin][Augustae Taurinorum] | ||
| Éditeur/imprimeur: | Claudiana | ||
| ISBN/ISSN: | 978-88-6898-267-6 | ||
| Pages: | 60, [8] p. di tav | ||
| Nombre des illustrations: | 5 disegni; 16 fotografie a colori fuori testo | ||
| Format: | 24 cm | ||
| Sujets: | Vaudois - Rentrée - 1689 - Descriptions et voyages Vaudois - Rentrée - 1689 - Pièce de théâtre | ||
| Table des matières: | Passo dopo passo: rivivere attivamente la storia con diversi linguaggi di Paola Schellenbaum (3-8) Il Glorioso Rimpatrio e le Strade dei valdesi di Davide Rosso (11-17) Diario di viaggio (19-25) La preparazione. Come mettersi in cammino In partenza. L’avventura può iniziare Il colle dell’Iseran. A metà del viaggio Un viaggio comunitario. Lo spirito delle Strade dei valdesi  Introduzione del testo teatrale (27) Passo dopo passo. Il Glorioso Rimpatrio di Giacomo Rosso (29- 45) Il Giuro di Sibaud (47-48) Spunti per la riflessione (49-50) Bibliografia (55-56) e sitografia (57) | ||
| Résumé/commentaire: | Supplemento a: Riforma e movimenti religiosi, n. 6/2, 2019. L’Opuscolo racconta l’esperienza di un gruppo di giovani che hanno compiuto a piedi il percorso del Glorioso Rimpatrio (1689) nell’estate 2019 sull’itinerario culturale «Le strade degli ugonotti e dei valdesi» (www.lestradedeivaldesi.org). Questa pubblicazione a più mani – con parole, immagini e un testo teatrale – è un tentativo di “historytelling”, un termine in uso da alcuni anni nella ricerca e nella didattica della storia. È una miscela ben dosata di uso delle fonti storiche, innovazione tecnologica e approccio interdisciplinare, in modo da rendere interessanti e coinvolgenti vicende lontane nel tempo che possono ancora evocare significati profondi e importanti per il vivere comune, il ragionamento critico e per il senso di cittadinanza e appartenenza a una comunità. |