| Gattung: | 
 | ||
| Autor/Herausgeber: | Paolo Sibilla Normierte Form: Sibilla, Paolo [Paolo Sibilla] | ||
| 
		  	Titel:
		   | Approdi e percorsi : saggi di antropologia alpina Normierte Form: | ||
| Reihe: | Biblioteca di Lares | ||
| Band: | 65 | ||
| Erscheinungsjahr: | 2012 | ||
| Erscheinungsort: | Firenze Normierte Form: Firenze [Florence][Florenz] | ||
| Verlag/Drucker: | Olschki Normierte Form: Olschki, Leo S. [Leo S. Olschki Editore] | ||
| ISBN/ISSN: | 9788822261489 | ||
| Seiten: | XXI, 224 p. | ||
|  Format: | 24 cm. | ||
| Schlagwörter: | Alpen - Anthropologische Forschungen | ||
| Inhaltsverzeichnis: | -1.La comunità come termine di raccordo epistemologico per le scienze sociali p.1 -2.L’effetto confine e la costruzione dell’identità in due aree culturali delle Alpi occidentali p.23 -3.Strutture corporative e proprietà collettive nelle Alpi occidentali. Il caso della cultura walser p.37 -4.I ghiacciai del Monte Rosa nell’immaginario delle popolazioni alemanniche della Valle d’Aosta p.51 -5.Celebrazioni festive nelle Alpi occidentali: la badoche della Valdigne p.69 -6.Fattori di mobilità in alcune comunità walser della Valle d’Aosta e del Piemonte p.75 -7.Mutamenti culturali e ruoli dell’emigrazione p.81 -8.L'istruzione nei paesi alpini. Riflessioni fra storia e antropologia p.87 -9.La Scuola mercantile Rial nella tradizione culturale di Gressoney p.97 -10.Per una etnografia fra storia e memoria. La viticoltura di montagna nella valle della Dora Riparia p.113 -11.Uomini e animali in Valle d’Aosta e altrove p.123 -12.Il Sestriere: i rapporti fra una dinastia di imprenditori e il territorio p.141 -13.Storia e mito in una ballata epico–lirica della tradizione culturale subalpina p.149 -14.Temi culturali e orizzonti lirici: un omaggio a Costantino Nigra p.157 -15.I poteri latenti della natura femminile in alcune tradizioni culturali alpine p.165 -16.Diffusione, permanenza e destini di un culto tardo antico nelle popolazioni alpine. I Martiri della Legione Tebea p.173 -17.Tradizione dotta e tradizioni popolari nelle pratiche terapeutiche. Un percorso tra antropologia e storia delle culture alpine p.181 | ||
| Zusammenfassung/Kommentar: | A p. 91 è citato l'organizzazione dell'istruzione della Chiesa Valdese e Charles Beckwith. Tra p. 151-152 citati il 17 febbraio 1848 e l'emancipazione dei valdesi |