| Gattung: | 
 | ||
| Autor/Herausgeber: | Bruna Peyrot Normierte Form: Peyrot, Bruna [Bruna Peyrot] | ||
| 
		  	Titel:
		   | «Essere terra» : Le Valli valdesi tra storia, teologia, politica e cultura Normierte Form: Essere terra : Le Valli valdesi tra storia, teologia, politica e cultura | ||
| Reihe: | Nostro tempo | ||
| Band: | 162 | ||
| Erscheinungsjahr: | 2022 | ||
| Erscheinungsort: | Torino Normierte Form: Torino [Turin][Augustae Taurinorum] | ||
| Verlag/Drucker: | Claudiana Normierte Form: Claudiana [Editrice Claudiana][Claudiana][Tipografia Claudiana][Claudienne][Imprimerie Claudienne][Claudian Press] | ||
| ISBN/ISSN: | 978-88-6898-352-9 | ||
| Seiten: | 101 pp. | ||
|  Format: | 21 cm | ||
| Schlagwörter: | Kulturelle Identität - Waldensertäler Waldenser - Identität - 2000-2100 Waldenser - Identität - Waldensertäler | ||
| Inhaltsverzeichnis: | Premessa 1. Le Valli valdesi: un luogo-milieu 2. Memorie incrociate 3. Popolo-chiesa 4. La memoria entra nell’identità 5. Tratti identitari «permanenti» 6. «Essere terra» 7. Un patto fra «terra» della storia e «terra» della natura 8. Tre letture «totali» 9. Proposta di reti interpretative 10. Luoghi di emozione 11. Il 1848 spartiacque 12. Conflitti identitari e rigature narrative 13. Fra storia e teologia 14. Fra teologia e politica 16. Fra storia e cultura 17. Vedere ed essere visti 18. Fra memoria e storia 19. Fra ricerca scientifica e divulgazione 20. Narrare le Valli Considerazioni finali | ||
| Zusammenfassung/Kommentar: | Recensioni: Riforma 31 (20 gennaio) n. 3, p. 4 [Italo Pons] e (27 gennaio 2023) n. 4, pp.10 [Paolo Ribet]; la beidana 39 (febbraio 2023), pp. 57-58 [Deborah Michelin Salomon] Le Valli valdesi del Piemonte sono una «terra» e non solo un territorio geografico da leggersi con categorie sociologiche, sono una metafora che richiama una identità. Fin dal Medioevo esse furono costituite da tre elementi: l’appartenenza religiosa, la discriminazione politica e la stanzialità su un’area geografica. La «diversità» consiste in questo insieme che le colloca in uno spazio continuativo nel tempo e in movimento sinergico con una storia più ampia, almeno europea, di carattere protestante. Che ne è oggi di questa consapevolezza di «essere terra», necessaria per essere protagonisti di una attiva cittadinanza? |