Genre de document:
Livre
Auteur/éditeur:
Maria Canella ; prefazione di Michel Vovelle
 
Standard: Vovelle, Michel [Michel Vovelle] Canella, Maria [Maria Canella]
Titre:
Paesaggi della morte : riti, sepolture e luoghi funerari tra Settecento e Novecento

Standard:

Collection/Série:
Studi storici Carocci
Volume:
152
Année de parution:
2010
Lieu de parution:
Roma

Standard: Roma [Rome][Rom]

Éditeur/imprimeur:
Carocci

Standard: Carocci

ISBN/ISSN:
9788843054985
Pages:
238 p.
Format:
22 cm
Sujets:
Enterrements - Italie septentrionale - 1700-1900
Vallées vaudoises - Cimetières
Vaudois - Enterrements - 1700-1900

Table des matières:

Prefazione 1. La città dei vivi e la città dei morti 2. L'immagine della morte nelle parole della Chiesa 3. L'intervento dello Stato e la gestione della morte 4. La rappresentazione sociale della morte 5. I paesaggi della morte prima del Cimitero Monumentale 6. Architettura e ritualità civile della morte: la cremazione 7. La morte diversa: le comunità non cattoliche (pp. 185-205) 8. Il dibattito sulla morte: lo sguardo degli storici 9. Bibliografia

Résumé/commentaire:

Dalla quarta di copertina: "Fra tutti i monumenti, le tombe sono quelle che offrono il campo di ricerca forse più vasto per l'archeologo, l'etnologo, lo storico, l'artista e persino il filosofo. Le civiltà, a qualsiasi livello, manifestano la loro credenza in un'altra vita attraverso la maniera in cui trattano i morti" (E.-E. Viollet-le-Duc). La riflessione sulla morte accompagna da sempre l'esperienza umana e, più in particolare, i luoghi, i riti, le modalità della sepoltura occupano uno spazio rilevante nella storia culturale dell'Occidente. In questo senso da molti decenni la storiografia internazionale, soprattutto in ambito francese e anglosassone, ha affrontato da molteplici punti di vista i fenomeni legati alla morte, alla sua ritualità e alle rappresentazioni culturali ad essa connesse. In questo volume, dedicato al contesto italiano tra età moderna ed età contemporanea, si affrontano da un lato le grandi tematiche quali il dibattito sulla nascita dei cimiteri, le posizioni della Chiesa, l'intervento dello Stato, la rappresentazione sociale della morte; dall'altro si compiono sistematici approfondimenti su casi specifici dal valore esemplare (tutti indagati su materiali d'archivio inediti), in modo da sostanziare l'argomentazione e fornire dati e scenari concreti. L'obiettivo è documentare l'elaborazione teorica e progettuale che condusse, alla fine del Settecento, alla nascita di quel recinto isolato, murato e monumentale che rappresenta il cimitero odierno, alla cui origine vi sono aspetti e contraddizioni della modernità che attendono ancora di essere esaminati.