| Gattung: | 
 | ||
| Autor/Herausgeber: | Patrizia Nicandro Normierte Form: Nicandro, Patrizia [Patrizia Nicandro] | ||
| 
		  	Titel:
		   | Il risveglio pentecostale : dalla semplicità dell'Evangelo alla complessità dell'organizzazione : storie, controstorie e derive settarie Normierte Form: | ||
| Reihe: | Mondo di sopra | ||
| Erscheinungsjahr: | 2024 | ||
| Erscheinungsort: | [Padova] Normierte Form: Padova | ||
| Verlag/Drucker: | AltroMondo Normierte Form: AltroMondo | ||
| ISBN/ISSN: | 9788833304854 | ||
| Seiten: | 373 p. | ||
| Anzahl der Abbildungen: | illustrazioni | ||
|  Format: | 25 cm | ||
| Schlagwörter: | Pfingstbewegung Pfingstbewegung - Italien - 1900-2000 Pfingstbewegung - Vereinigte Staaten von Amerika - 1900-2100 | ||
| Inhaltsverzeichnis: | - Introduzione 1. La Pentecoste: ieri e oggi 2. Radici teologiche del pentecostalismo 3. Le origini del pentecostalismo americano 4. I pionieri del risveglio pentecostale italiano 5. Cenni all'evangelismo italiano: terreno fertile al germogliare della Pentecoste 6. Le prime missioni pentecostali italiane negli Stati Uniti 7. Le prime missioni pentecostali italiane in Italia 8. I primi passi della Assemblea cristiana: controversie, scissioni e forme organizzative 9. La persecuzione in Italia: adempimento di una profezia 10. La liberazione: sviluppi della chiesa pentecostale italiana 11. Nascita e sviluppo delle "Assemblee di Dio" in Italia: dal dopoguerra ai primi anni novanta 12. Uno sguardo alla chiesa pentecostale contemporanera: nuovi rischi di derive settarie | ||
| Zusammenfassung/Kommentar: | Dalla terza di copertina: Come è nato il risveglio pentecostale e, soprattutto, cosa ha spinto i vari pionieri pentecostali testimoni di una esperienza spirituale diretta, personale, libera, potente ed intima con Dio a strutturarsi in organizzazioni religiose riconosciute dallo Stato? Questo lavoro cerca di rispondere a questa domanda ricostruendo le storie dei pionieri americani ed italiani in un viaggio che parte dalla chiesa apostolica, attraversa la riforma protestante ed alcuni risvegli successivi e si sofferma sulle origini e la diffusione del risveglio pentecostale italiano. Nel tempo i vari risvegli sono ciclicamente transitati da una dimensione di semplicità, spontaneità lontani da gerarchie ecclesiastiche, articoli di fede, statuti a forme sempre più organizzate con denominazioni rafforzate da riconoscimenti non solo dottrinali e religiosi ma anche giuridici. La svolta determinante per il risveglio pentecostale italiano è avvenuta con lo sbarco degli alleati in Sicilia nel 1943 quando le storie dei pionieri, uomini semplici e con poca istruzione sparsi sul territorio lacerato dalla guerra e dalla dura persecuzione, si sono intrecciate con le storie di noti ed influenti esponenti delle Assemblies of God americane, con esponenti dei servizi segreti affiliati alla massoneria e ad importanti associazioni evangeliche internazionali, con uomini di spicco in ambito politico e protestante che hanno offerto il loro sostegno nella lotta per la libertà religiosa. Preziose ed illuminanti informazioni relative a queste relazioni sono emerse dall'attenta analisi di carteggi inediti riguardanti in particolare gli anni 1946-47 che hanno messo in luce, svelandone i retroscena, i momenti e i luoghi strategici in cui sono state gettate le basi per l'affiliazione dell'ancora semplice e spontaneo Movimento italiano all'imponente organizzazione delle Assemblies of God. Libertà spirituale e libertà religiosa potrebbero forse non camminare di pari passo. |