Tipo di pubblicazione :
Opera collettanea
Autore/curatore:
Giancarlo Toloni
 
Standard: Toloni, Giancarlo [Giancarlo Toloni]
Titolo:
La Bibbia in lingua italiana : uomini e passioni, vicende di testi e di edizioni

Standard:

Collana:
Biblioteca del Commentario Paideia
Volume:
16
Data di pubblicazione:
2025
Luogo di pubblicazione:
Torino

Standard: Torino [Turin][Augustae Taurinorum]

Editore/tipografo:
Paideia

Standard: Paideia

ISBN/ISSN:
9788839410177
Pagine:
583 p.
Formato :
22 cm
Soggetti:
Bibbia - Traduzioni italiane

Indice:

Parte 1. Le versioni della Bibbia in italiano 1. La tradizione manoscritta (XIII-XIV secolo) 2. Le prime edizioni a stampa (XV-XVI secolo) 3. Due importanti eccezioni alla censura dell'Indice (XVII-XVIII secolo) 4. La rinascita degli studi biblici (XIX secolo) 5. Una nuova primavera editoriale (XX-XXI secolo) 6. Qualche considerazione di metodo 7. Per una valutazione critica delle traduzioni Parte 2. La Bibbia italiana nella storia della cultura europea 1. La Bibbia in volgare e la lingua italiana 2. La Bibbia di Lutero e la Bibbia ebraica di Brescia 3. La Bibbia italiana della Riforma 4. La Bibbia italiana della riforma cattolica 5. Bibbia italiana e filologia biblica 6. La Bibbia greca tradotta in italiano 7. La Bibbia nella Svizzera italiana 8. La Bibbia degli ebrei italiani

Riassunto/commento:

Dalla copertina: Questo lavoro di Giancarlo Toloni è nuovo non soltanto per affrontare nei suoi aspetti linguistici, letterari, ecclesiali e storici un argomento solitamente preso in esame da angolature circoscritte, ma per tentare di ricostruire la storia contrastata della Bibbia in italiano nel quadro più generale di una storia europea, alla quale la cultura italiana ha concorso in modi e termini specifici. La Bibbia giunta a noi ha attraversato epoche e stagioni non tutte gloriose, combattuta o favorita da istituzioni e uomini spesso tra loro in dissidio, sempre sulla spinta di grandi passioni. Elemento di novità non ultimo sono due capitoli dedicati l’uno alla Bibbia in lingua italiana in Svizzera, l’altro alla Bibbia degli ebrei italiani, dal giudeo-italiano al toscano all’italiano dei giorni nostri. Un’opera imponente, arricchita di nutriti indici di nomi, luoghi, edizioni, temi e motivi, lingue e fonti.

Articolo dell'opera collettanea:
- La Bibbia italiana della Riforma