| Gattung: | 
 | ||
| Autor/Herausgeber: | a cura di Daniele Jalla ; con la collaborazione di Gabriella Ballesio, Marco Baltieri, Antonio De Rossi, Vittorio Diena, Marco Fratini, Matteo Rivoira Normierte Form: Jalla, Daniele [Daniele Jalla][D. Jalla] | ||
| 
		  	Titel:
		   | Héritage(s) : Formazione e trasmissione del patrimonio culturale valdese Normierte Form: | ||
| Reihe: | Collana della Società di Studi Valdesi | ||
| Band: | 28 | ||
| Erscheinungsjahr: | 2009 | ||
| Erscheinungsort: | Torino Normierte Form: Torino [Turin][Augustae Taurinorum] | ||
| Verlag/Drucker: | Claudiana Normierte Form: Claudiana [Editrice Claudiana][Claudiana][Tipografia Claudiana][Claudienne][Imprimerie Claudienne][Claudian Press] | ||
| ISBN/ISSN: | 978-88-7016-781-8 | ||
| Seiten: | 440 | ||
| Anzahl der Abbildungen: | 47 ill. in bianconero fuori testo (16 foto da Henry Peyrot; 15 foto da Davide Bert; 16 foto da Ugo Pellis) | ||
| Schlagwörter: | Bert, Davide (1843-1918) - Photographien Kulturelle Identität - Waldensertäler Kulturerbe - Waldensertäler - Kongresse - 2006 Pellis, Ugo - Photographien Peyrot, Enrico (1866-1940) - Photographisches Werk Società di Studi Valdesi - Torre Pellice - Historische Kongresse Sprache und Identität Waldenser - Biographien - 1900-2000 Waldensertäler - Photographien | ||
| Inhaltsverzeichnis: | Prefazione, di Susanna Peyrone (7-8) Introduzione  Storia Giorgio Tourn, Dai miti al patrimonio. Percorso di una identità (25-38) 
 Gino Lusso, Il territorio come patrimonio (117-120) Lingua Luciana Borghi Cedrini, L’antica lingua valdese (225-237) Tradizioni Pietro Clemente, Prossimità nella distanza (297-309) 
 Gabriella Ballesio, Emanuele Bosio, Renato Nisbet, Mattero Rivoira, Schede biografiche degli “attori” del patrimonio valdese (385-412) Statuto di fondazione della Società di Studi Valdesi (413-423) Indici | ||
| Zusammenfassung/Kommentar: | Il termine "Héritage(s)" intende richiamare il carattere unitario, ma anche plurale di un lascito che è stato progressivamente identificato, salvaguardato e trasmesso come parte costitutiva della propria identità da parte della comunità valdese, sino al punto di trasferirsi a quella del territorio a cui per secoli – e ancor oggi – essa è stata legata. Recensioni: Riforma - L'Eco delle Valli valdesi 146 (26 febbraio 2010) n. 8, p. 4 [Alberto Corsani]; 
 | ||
| Beitrag des Sammelbandes: | - Acque - Agricoltura - Alpinismo - Ambiente naturale e costruzione di immagini ambientali: scienziati e viaggiatori nelle Valli valdesi - Archeologia - Architettura rurale - Archivi - Arte - Arte rupestre - Ballo - Biblioteche - Cartografia - Cartoline - Cimiteri - Costume - Dai miti al patrimonio. Percorso di una identità - Du bâtoun dë Jacop à la carco-vëllho des Vallées des Vaudois du Piémont ou des matrices lexicales et narratives à la matrice des êtres de récits de croyances? - Fauna - Feste - Flora - Fortificazioni - Fotografia - Francese - Genealogie 1 - Identità valdesi : eredità, confini e scelte - Il patrimonio culturale delle Valli valdesi - Il patrimonio etnofonico vocale delle Valli valdesi - Il territorio come patrimonio - Immagini - L'antica lingua valdese - Le Valli valdesi : palinsesti di paesaggio - Luoghi storici - Memoria operaia - Meridiane - Montagna - Musei storici - Passeggiate storiche - Patrimonio etnografico - Plurilinguismo come patrimonio identitario - Postfazione - Prefazione - Prossimità nella distanza - Pubblicistica - Quartiere valdese - Resistenza - Ricerche linguistiche ed etnografiche - Schede biografiche degli "attori" del patrimonio valdese - Scuole - Sistema museale - Socializzazione - Strade e sentieri - Studi di topografia e toponomastica nelle Valli valdesi - Studi linguistici - Teatro - Templi - Umorismo |