| Zusammenfassung/Kommentar: | I numeri 1-25  (1985-1996) sono stati pubblicati a cura della Società di Studi Valdesi. Dal numero 26 in poi la rivista viene pubblicata a cura della Fondazione Centro Culturale Valdese. Si veda anche il sito: http://www.fondazionevaldese.org/la-beidana-editoria-fondazione-valdese.php | 
                
                  
            | Beitrag des Sammelbandes: | 
              
                              - ‘Pour quand au Vallees il ne faut pas y penser’. Lettere di migranti dalle Valli (1869-1901) - "A portrait of the artist as a father" : Intervista a Mirella Paschetto
 - "A rotta di collo" : storia e ricordi della Tre Rifugi
 - "Au centre du petit village des Blonats ..."
 - "Avertissement aux émigrants" : Le difficoltà dell’emigrazione
 - "Chantoummo Ëncaro". Dai cahiers des chansons ai laboratori musicali
 - "Chi ista bèn, s'bougia pas", ovvero, breve riflessione sul perché "pouià fin-d-ia ar Col 'd la Crous"
 - "Come si può vivere in questi luoghi?" :  Geografie e strategie di vivibilità nel contesto alpino. Il caso di Campolasalza a Massello (To)
 - "Concorrevano tante genti da tutti i lati che fu bisogno di predicare in pubblico" : I templi valdesi a San Giovanni fra Cinque e Settecento
 - "Des loups et des hommes" : Dialogo con Caroline Audibert
 - "Di ritorno del stato di Francia...senza ordine e permissione" : passaggi di confine nella val San Martino del '700
 - "Don" Alberto Bonnet : Uno spirito libero in continua ricerca
 - "E il povero Lombardini? Era già troppo vecchio e malridotto" : testimonianze su Lombardini a Mauthausen
 - "Gli antichi mestieri" : I modellini in legno di Carlo ed Enrichetta Ferrero e il progetto "Scuola Latina" di Pomaretto
 - "Guardare, ascoltare, conoscere" : giornate per la valorizzazione dei beni culturali, Pinerolo
 - "Hocce Gymnasium". La posa della prima pietra del Collegio valdese
 - "I valdesi e le missioni"
 - "Il barba" : ufficio promozione itinerari valdesi
 - "Il mulino è bello vederlo funzionare..." : ricordi di un mestiere che fu
 - "La così comoda salita fra i boschi" : Passato e futuro degli impianti Tredici laghi
 - "La specola delle Alpi" (1854-1856)
 - "La Vallée de Saint Martin...où sont les restes d'une vieille Eglise" : per il recupero dell'antica chiesa di San Martino a Perrero
 - "Le funeste novità di Francia" : Le valli valdesi tra Rivoluzione e Restaurazione
 - "Li sént evangilé de Notre Seigneur Gésu-Christ rendu en lengua valdésa" di Pierre Bert. Una traduzione ottocentesca nell'occitano della val Pellice
 - "Lo studente che va in giro"
 - "Nous te prions pour les puissances amies..." : la parrocchia di Torre Pellice nel 1830
 - "Occitania"
 - "Otto montanari protestanti" : il comune di Prarostino e la secolarizzazione dello stato nel Piemonte di Cavour
 - "Per riguardo alle famiglie degli interessati..."
 - "Poi il controllo delle frontiere cominciava ad attenuarsi e si parlava di mercato comune ..." : intervista a due guardie di finanza
 - "Pralibro" : Quindici anni di letture ad alta quota
 - "Protestantesimo ieri e oggi : Lutero, Zwingli, Calvino e l'Italia" : Torre Pellice, Biblioteca della Casa Valdese, 30 giugno - 4 luglio 1997
 - "Resistenze: Storia e memoria" : La sezione distaccata della Biblioteca civica "Carlo Levi" di Torre Pellice
 - "Sentiamo lo spirito dei nostri antenati" : La Cardon Families Organization fra migrazioni e ritorni
 - "Sereno-Variabile" a Torre Pellice : Raidue, 30 marzo 2001
 - "Signore delle cime ..." : croci, madonne e altro sulle montagne delle valli valdesi
 - "Sont trois soldats revenants de guerre" : Cento anni di indagini 			etnomusicologiche nelle valli valdesi
 - "Soyez des Marthes et des Maries"
 - "Su al Bars 'd l'Ours ..." : ricordi di un minatore
 - "Una partita di sky" : Origine e diffusione dello sci in val Pellice
 - "Valdese si vende" : incontro-dibattito su identità e turismo
 - "Zona Cesarini" [prima puntata]
 - «...Il grigio rosario delle mie disgraziate vicende...» : 1923: Una lettera di Felice Casorati da Torre Pellice
 - «Cantare alleluia colle gambe all'aria e la testa in basso» : I (difficili) esordi dell'Esercito della Salvezza nelle valli valdesi
 - «De la place, le 18 novembre 1807...»
 - «Foeia për le boe» : l'allevamento dei bachi da seta, ieri e oggi
 - «Grande réjouissance – Car voici la paix» : Manipolazioni e fraintendimenti di una canzone, forse, di fine Seicento
 - «Il mestiere lo si imparava così…» : Il negozio storico di Renato Bracchi a Torre Pellice
 - «Io e il Centro...»
 - «Io non invento beidane, le copio» : Pino Costa, forgiatore di beidane
 - «La beidana» : passato e futuro
 - «La beidana» ha dieci anni : riflessioni sul passato e sguardo al futuro
 - «O Vous, Nos frères séparés…» : Una controversia fra il vescovo Bigex e il moderatore Peyran all'epoca della Restaurazione
 - «Ovunque e in nessun luogo» : riflessioni attorno ad un'esperienza di volontariato nelle nostre valli
 - «Per tocchi pittorici» : Una chiacchierata con Sergio Rostagno su identità, storia e fede
 - «Service Royal»
 - «Stando discosti per il sospetto del mal contagioso» : Tracce documentarie dell'epidemia di peste dell’anno 1630 in val Pellice
 - «These interesting and persecuted people» : Qualche cenno sulla letteratura ottocentesca a tema valdese
 - «Un bel giorno mi ha scritto Garibaldi...» : Henri Hippolyte Gay, un valdese nelle rivoluzioni dell'Ottocento
 - «Vous etes des missionaires ou vous n'etes rien» : Beckwith e i valdesi
 - 15 anni di Radio Beckwith Evangelica
 - 1533 : il "sinodo" di Pra Daval
 - 1561: resistenza in Piemonte, sterminio in Calabria
 - 1706: il Duca a Rorà
 - 1806-2006: il tempio della libertà
 - 1866-2016 : La corale valdese di Luserna San Giovanni ieri e oggi
 - 1895-1995 : cent'anni dell'Asilo valdese di Luserna San Giovanni
 - 1908. Peregrinazioni evangeliche in valle Stura
 - 1946 : Anche per le Valli si apre un mondo nuovo
 - 1953-1993: la cooperativa latteria sociale di Bobbio Pellice compie quarant'anni
 - 2 aprile 1808 : la terra trema
 - 2003, guardiamoci indietro : anniversario di un titolo
 - 5. Colloquio internazionale dei musei protestanti : Canterbury 1995
 - 60° anniversario della Liberazione : spettacoli teatrali e cinematografici
 - A la broua : Breve storia di un motto
 - A Madammo Wiltsch quë laiso l'Orfëlinà ; La signora Wiltsch
 - A proposito de "La beidana"
 - A proposito dei «riguardi» della storia
 - A scuola di regime : documenti dell'Archivio comunale di Macello
 - A scuola dopo la fiera dei santi : ricordi di scuola di quarant'anni fa
 - Accoglienza : una questione di curiosità?
 - Accoglienza migranti : insegnamento e apprendimento dell'italiano L 2 come fattore di integrazione. Il caso della commissione sinodale per la Diaconia di Torre Pellice
 - Accompagnare nei musei
 - Acqua
 - Africa Unite
 - Agli albori dell'alpinismo moderno : l'intersse degli inglesi per le Alpi
 - Agricoltura
 - Aigo e biâl
 - Al di là del Chisone tra storia, ambiente e lavoro
 - Alcune incisioni delle valli valdesi di Edward Whymper
 - Alcuni risultati della ricerca: popolazione, borgate, animali
 - Alla confluenza di natura e storia : Il mondo multiforme delle acque
 - Allevamento e tutela ambientale : una recente esperienza a Maniglia
 - Alpigiani della val Pellice tra mutamenti demografici e tradizione familiare
 - Alpinismi e alpinisti oggi in val Pellice
 - Amàca
 - America! America! : dalle valli a Valdese nel 1893
 - Amnesty international, sezione val Pellice
 - Anatomia di una strage : i fatti del Ticiun del novembre 1944
 - Ancora su lou chaloun
 - Ancora sull'"Occitania"
 - Animali e nomi di luogo nelle Valli valdesi: qualche appunto
 - Anni difficili
 - Anno 1996
 - Antifascismo e minoranze
 - Anziani
 - Aporie valdesi
 - Appunti sulla Restaurazione nelle valli valdesi
 - Appunti sulla scienza e sul clima d'oggi
 - Archeologia del Territorio e dei Paesaggi in val Germanasca : La Vallis Sancti Martini a cavallo dell’anno Mille
 - Arte e Cultura a Sarajevo e in Croazia : Torre Pellice 1995
 - Aspetti di cinquant'anni di cultura alle Valli
 - Associazione amici del Collegio valdese
 - Associazione Amici dell'Asilo Valdese - Luserna San Giovanni
 - Associazione Amici della Civica Galleria d'Arte Contemporanea di Torre Pellice
 - Associazione Amici della Scuola Latina
 - Associazione Astrofili Urania
 - Associazione botanica "Alpi Cozie"
 - Associazione culturale "La Valaddo"
 - Associazione culturale "Lou Cialoun", Luserna San Giovanni
 - Associazione culturale «Lou Magnaut»
 - Associazione Culturale Poggio Oddone, Perosa Argentina
 - Associazione Musicale Divertimento Torre Pellice
 - Associazione Parco Comunale Villa Widemann San Germano Chisone (TO)
 - Associazione Turistica Bed & Breakfast "Amico B&B", Angrogna
 - Associazioni di montagna nel Pinerolese
 - Atleti di ieri e di oggi : Incontro con Willy Bertin e Lara Peyrot
 - Attività
 - Attività
 - Attività
 - Attività
 - Attività
 - Attività consorziali e cooperativistiche in val Germanasca : un esempio : il Gran Consortile di Riclaretto
 - Attività de "la Beidana" : Presentazioni del fascicolo n. 69 "Cave e miniere"
 - Attività del Centro Culturale Valdese di Torre Pellice : Storia locale, nazismo e sterminio, diritti di cittadinanza
 - Attività e progetti
 - Attività zootecnica in Val Germanasca : evoluzione storica e prospettive
 - Augusto Armand Hugon : il pubblico amministratore
 - Augusto Armand Hugon : lo storico
 - Augusto Armand Hugon : un artigiano sulla frontiera
 - Augusto Armand Hugon : una vita impegnata
 - Autunno alle valli : inaugurazione dell'anno accademico della Facoltà di teologia e incontri degli accompagnatori dei musei
 - Balsiglia 1690 : presente e futuro delle reliquie di una battaglia nelle collezioni del Museo Valdese
 - Bartolomeo Peyrot : Il primo italiano sul Monviso (4 luglio 1862)
 - Battaglia delle Alpi o pugnalata alle spalle
 - beidana (la) 081 (novembre 2014) : Genti delle valli valdesi : studi antropologici
 - beidana (la) 082 (Febbraio 2015)
 - beidana (la) 083 (Giugno 2015) :  Trent'anni di presenza sul territorio : 1985-2015
 - beidana (la) 084 (Novembre 2015) : Lingue delle valli valdesi : studi dialettologi
 - beidana (la) 085 (Febbraio 2016)
 - beidana (la) 086 (Giugno 2016)
 - beidana (la) 087 (dicembre 2016)
 - beidana (la) 088 (gennaio 2017) : Comunità e territorio
 - beidana (la) 089 (Giugno 2017)
 - beidana (la) 090 (Novembre 2017)
 - beidana (la) 091 (Febbraio 2018)
 - beidana (la) 092 (Giugno 2018) : Passeggiate storiche
 - beidana (la) 093 (Ottobre 2018)
 - beidana (la) 094 (febbraio 2019) : Cose del nuovo Museo
 - beidana (la) 095 (giugno 2019)
 - beidana (la) 096 (Novembre 2019)
 - beidana (la) 097 (febbraio 2020): Valli non solo valdesi
 - beidana (la) 098 (Luglio 2020): Uomini e altri animali
 - beidana (la) 099 (novembre 2020)
 - beidana (la) 100 (febbraio 2021) : 100 di questi numeri!
 - beidana (la) 101 (luglio 2021)
 - beidana (la) 102 (dicembre 2021) : Pietre e memoria
 - beidana (la) 103 (febbraio 2022)
 - beidana (la) 104 (luglio 2022)
 - beidana (la) 105 (ottobre 2022) : Migrazioni
 - beidana (la) 106 (febbraio 2023)
 - beidana (la) 107 (giugno 2023)
 - beidana (la) 108 (novembre 2023)
 - Beidana (la) 109 (Febbraio 2024) :
Le Valli negli ultimi 50 anni
 - Beidana (la) 110 (Giugno 2024)
 - Beidana (la) 111 (Dicembre 2024): La Resistenza nelle valli valdesi
 - Beidana (la) 112 (Febbraio 2025)
 - Bellezza, rovine, paesaggio : Antropologia del recupero e della valorizzazione dei villaggi alpini
 - Beni culturali
 - Bibliografia delle opere di Francesco Lo Bue
 - Bibliografia tematica
 - Biblioteche di (in) montagna. Rorà e Massello
 - Bibliotechincontri
 - Biografia di Mario Levi
 - Bòje, Babòje, Paranoie
 - Borgate
 - Boschi a Villar Pellice tra XVII e XIX secolo
 - Botanica d'Oc
 - Breve biografia di Alessandro Rivoir, maître paroissial a Torre Pellice
 - Breve viaggio nelle leggende lacustri delle valli Pellice, Germanasca e Chisone
 - Brian Stock e i Valdesi : La nozione di "comunità testuale" e la sua ricezione alle Valli
 - C.R.I. 1943-1945
 - C’è n’altro nostro paese qua : La migrazione da Pizzoni a Villar Perosa
 - Calendario dei Valdesi nel Seicento
 - Calvino e i Valdesi : Riflessioni in occasione del riallestimento della sezione sulla Riforma nel nuovo Museo valdese
 - Cambiamenti climatici, assetto del territorio e rischio idrogeologico nelle valli pinerolesi
 - Capolavori ’800-’900 nelle collezioni private pinerolesi
 - Carlotta Peyrot : una donna impegnata
 - Cartoline minerarie delle valli valdesi
 - Casa Monnet a Pinerolo : un crocevia di biografie
 - Catastrofe, emergenza, insicurezza…
 - Catastrofi : Naturali?
 - Cenni storici sulla compilazione della Carta geologica dell'area pinerolese
 - Cenni sulla storia della val Pellice
 - Cento anni della corale di Prarostino
 - Cento anni della Corale Valdese di Torre Pellice
 - Cento anni di Casa valdese a Luserna San Giovanni
 - Centocinquant'anni di Scuola Latina a Pomaretto
 - Chabérs, Chanasalso e Peûmian : nomi di luogo e rappresentazioni dello spazio. Riflessioni a margine dei dati raccolti dall'Atlante Toponomastico del Piemonte Montano
 - Chantoummo ën patouà : salmi e inni nel dialetto della val Germanasca
 - Che cosa conservare, che cosa trasmettere
 - Chi abitò la val Pellice prima del Medioevo?
 - Chi parla il francese : una ricerca a S. Germano
 - Ciantarana, un mulino per Roccapiatta
 - Ciarmis : la ristrutturazione
 - Cinquant'anni fa, la "festa del Colle della Croce"
 - Collegio Valdese di Torre Pellice : Inaugurazione dell'anno scolastico 1995-1996
 - Collegio Valdese di Torre Pellice : inaugurazione dell'anno scolastico 1997-1998
 - Collezioni africanistiche, archeologiche e musicali : Progetti di studio e valorizzazione
 - Collezioni d'arte contemporanea nelle valli valdesi : Una proposta di lettura
 - Come si fabbrica una beidana
 - Come si scrive il "patouà"?
 - Come vivevano...come vivono : parte prima : Luserna San Giovanni, Rorà, Angrogna
 - Come vivevano...come vivono : parte quarta : Prarostino, San Germano, Pramollo
 - Come vivevano...come vivono : parte quinta : Villar Perosa, Pinasca, Perosa Argentina, Pomaretto
 - Come vivevano...come vivono : parte seconda : Torre, Villar e Bobbio Pellice
 - Come vivevano...come vivono : parte terza : Pinerolo
 - Come vivevano...come vivono. Parte sesta : Perrero, Massello, Prali
 - Comenius et les Vaudois du Piémont
 - Complaintes
 - Comunità cristiane di base : Una storia di comunità che si avvicina ai cinquant'anni
 - Con particolari riguardi alla religione dominante : il crocifisso nelle aule scolastiche all'epoca del fascismo
 - Conferenza "l'infanzia violata" : Torre Pellice, Casa valdese delle Diaconesse, 27 giugno 2000
 - Conferenza su "il New Age" : Villar Pellice 20 agosto 1997
 - Congedi impossibili : La morte e l'emergenza
 - Conoscenza tradizionale della segale cornuta nelle valli valdesi: alcune testimonianze
 - Contestazioni alla festa del 17 febbraio alla fine degli anni Sessanta
 - Convegno : "Ricordando Jacopo Lombardini"
 - Convegno : governo del territorio e tutela dell'ambiente per un'autentico sviluppo culturale ed economico : Pinerolo, 20 settembre 1997
 - Convegno : politiche sociali ed abitabilità della montagna : Torre Pellice, 5 luglio 2002
 - Convegno "Archeologia e arte nel Pinerolese e nelle Valli Valdesi", Pinerolo, 15-16 ottobre 1999
 - Convegno "L'acqua e la val Pellice" : Torre Pellice, 31 marzo 2001
 - Convegno "Lingue e culture della montagna" a Bobbio Pellice
 - Convegno "Paesaggio agrario e architettura rurale" : San Germano Chisone
 - Convegno "Tra rischio idrogeologico e tutela degli habitat fluviali" Torre Pellice, 9 settembre 2005
 - Convegno per il centenario del Movimento Cristiano Studenti, Torre Pellice
 - Convegno: "I valdesi e le loro borgate"
 - Corso di storia e cultura locale per insegnanti elementari
 - Corso di storia valdese
 - Cose dell'altro m...useo : Storie di oggetti dai depositi del Museo Valdese di Torre Pellice
 - Cose dell'altro m...useo : Storie di oggetti dai depositi del Museo Valdese di Torre Pellice
 - Costruire in montagna tra tradizione e nuove tecnologie : Massello, 29 novembre 2002
 - Crisi come opportunità? : Uno sguardo sulle chiese valdesi del Primo Distretto
 - Cronistoria in versi della Scuola Latina di Pomaretto 1830-1965
 - Culti, catasti e bilanci : L'amministrazione quotidiana delle differenze religiose (XVII-XIX secolo)
 - Cultura e i valdesi al femminile
 - Cultura operaia e cultura valdese : un incontro difficile
 - Culturale (vita)
 - Da contadino ad editore : una vita, un'epoca
 - Da museo a Sistema museale
 - Dal frutto si conosce l'albero : Brevi note di fitotoponimia delle valli valdesi
 - Dal Mediterraneo al Baltico : Diario di prigionia di Aldo Tourn
 - Dall'Unione Alpinistica al Cai Uget : cento anni di associazionismo di montagna in val Pellice
 - Dalla «Société de travail pour les missions» al «Gruppo missioni C.Ev.A.A. » di Torre Pellice
 - Dalla Lettonia alle Valli. Una storia d’altri tempi
 - Dalla linguistica alla sociolinguistica, attraverso la dialettologia
 - Dalla SSV al CCV e ritorno : percorso e prospettive
 - Dalla storia alle memorie, dalla memoria alle storie
 - Dalla teologia naturale al tempo storico : la breve vita di Jacques Brez
 - Dalle "guerre valdesi" ad internet : storia e curiosita della beidana, attrezzo agricolo delle valli valdesi
 - Dalle mostre d'Arte Contemporanea alla Civica Galleria Filippo Scroppo di Torre Pellice. Percorsi e sviluppi
 - Dalle statistiche alle persone: storie di vita fra Sette e Ottocento
 - Dalle Valli al Museo : La prima collezione archeologica
 - Dalle Valli un progetto per l'Europa : I sentieri dei partigiani e la cultura della pietra
 - Daniele Paschetto
 - De' Boschi e Selve nella val Pragelato del XVIII secolo : I boschi pragelatesi tra Delfinato, Francia e Piemonte
 - Des protestants dans la vallée de la Haute-Roya : Fin XIXe - debut XXe siècle
 - Dettagli di miniere
 - Diari e biografie
 - Dibattito sulla trasmissione "Linea verde", Luserna San Giovanni, 17 marzo 1997
 - Dizionario biografico on-line dei Protestanti nel Risorgimento
 - Donne medievali
 - Donne nella Resistenza
 - Donne valdesi al museo del Serre : Madeleine Coïsson, nutrice
 - Dónt iz-î anà 's ficô 'l dzampìa? = Dove è andato a ficcarsi lo dzampìa?
 - Drammi e romanzi valdesi
 - Due canzoni valdesi e una lettera di Gabriella Tourn
 - Due cimeli di David Monnet : Il suo bastone istoriato e un dono di Hortense de Beauharnais, regina d'Olanda
 - E lo chiamò Cadet
 - Ebrei in val Pellice 1943-1945
 - Edi Morini
 - Editoriale
 - Editoriale
 - Editoriale
 - Editoriale
 - Editoriale
 - Editoriale : Genti delle valli valdesi : studi antropologici
 - Editoriale : Teatro, una passione dai tanti volti
 - Editoriale [la beidana n. 99]
 - Editoriale [Valli non solo valdesi]
 - Editoriale: Lingue della valli valdesi : studi dialettologi
 - Edoardo Rostan e il suo tempo
 - Educazione ambientale
 - Elementi di storia del sindacato pinerolese (1948-1967) : (II parte)
 - Elementi di storia del sindacato pinerolese (1948-1967) : (III parte)
 - Elementi di storia del sindacato pinerolese (1948-1967): (I parte)
 - Enrico Gaydou : Un angrognino alla Grande Guerra
 - Era il 17 giugno 1944... : un episodio oscuro della Resistenza in Val Chisone
 - Èrbo d'la deifèro, erba del picchio e mandragora : possibili corrispondenze
 - Ercole Ridoni, ingegnere e collezionista tra Otto e Novecento
 - Escursioni nelle valli valdesi : 
Le lettere del pastore Jean Guyot alla sua famiglia in Assia nel 1897
 - Escursionismo e toponomastica : Bâ Jouann
 - Etnobotanica alpina. Indagine sui saperi popolari nelle valli Chisone e Germanasca
 - Ettore Serafino
 - Étudier la mémoire collective
 - Europa
 - Evangelici ed ebrei in Italia
 - Ex redattori a confronto : Intervista a William Jourdan e Sara Rivoira
 - Excursions dans les montagnes pittoresques autour du Centre Œcuménique d'Agape
 - Falsetto da Marsiglia
 - Fare ricerca sui nomi popolari delle piante e degli animali: l'esperienza dell'ALEPO
 - Fattori che influenzano lo sviluppo del corno nel maschio di stambecco delle Alpi della capra ibex
 - Faziosità
 - Febbraio 1848 - febbraio 1998 : i valdesi, la storia, la libertà : ciclo di presentazioni di libri presso la libreria "Volare" di Pinerolo, febbraio 1998
 - Fede, identità e integrazione : l'emigrazione valdese nell'Ottocento
 - Ferruccio Malanot
 - Filippo Scroppo e le valli valdesi
 - Finalmente tutta la verità sul Daù
 - Fiumi senz’acqua anche nelle valli valdesi
 - Fra Napoleone e Carlo Alberto : I valdesi verso l'emancipazione (1798-1848)
 - Frammenti di storia dell'alpinismo in val Pellice
 - Frammenti di storia ricordando Manrico Oddenino
 - Francesco Benedetto
 - Francesco Lo Bue : insegnante, teologo, federalista
 - Francesco Lo Bue : rigore intellettuale e morale
 - Francesco Lo Bue politico federalista
 - Francesco Lo Bue teologo
 - Franco Calvetti
 - Frida Malan : la Resistenza come scelta di vita
 - Frida Malan : una vita per le donne della nuova Europa nata dalla Resistenza
 - Fugaci apparizioni: gli anfibi delle valli valdesi
 - Genealogie valdesi
 - Gestire il patrimonio culturale valdese. Un percorso in continua evoluzione
 - Gianavello a Ginevra : Nuovi accertamenti
 - Gianavello e la Resistenza
 - Giochi con le frontiere : processi di sviluppo e rappresentazioni di confine e frontiera tra sociologia e storia
 - Gioco e socializzazione nelle Valli valdesi fra Otto e Novecento
 - Giornate di Radio Beckwith evangelica (Torre Pellice)
 - Giosuè Gianavello un anniversario "dal basso"
 - Giovani
 - Giovanni Miegge, il fascismo, la Repubblica : gli articoli su "L'Eco delle Valli", "La Luce", "Gioventù Cristiana", "Protestantesimo"
 - Giovanni Odin
 - Gita a Barcelonette
 - Gita a Ginevra
 - Gita a Vallouise, 11 maggio 2003
 - Gita nel Briançonnais
 - Giuditta ossia scene valdesi (1845)
 - Giustina Viarengo
 - Gli affreschi di Lusernetta : una testimonianza del culto bernardiano in val Pellice a metà del '400
 - Gli alpeggi di Massello : Note in margine ad una mostra
 - Gli animali d'alpeggio nelle Valli valdesi
 - Gli anni del podestà : Rorà negli anni del fascismo
 - Gli antichi templi delle Valli e il loro uso sociale
 - Gli evangelici e il Biellese
 - Gli incendi boschivi nel Pinerolese
 - Gli italiani di fronte alla politica «razziale» del fascismo : alcune riflessioni in margine a una ricerca sull'esperienza piemontese
 - Gli scioperi del marzo 1943 nel Pinerolese
 - Gli spazi del Museo : intervista a Massimo Venegoni
 - Gli studi naturalistici di J.P. Goante (1734-1804) : storia e attualità
 - Gospel festival '95 del Pinerolese
 - Grandpapà Stefano Barolin : Racconti di guerra
 - Gruppo corale "Les Harmonies"
 - Gruppo studio Val Lucerna
 - Gruppo Teatro Angrogna : 40 anni sul palcoscenico
 - Guerra e miniere
 - I "maisinor" nelle valli valdesi : Una lettura antropologica delle forme terapeutiche tradizionali
 - I 150 anni de "L'Eco delle Valli Valdesi" : Scheda
 - I beni musicali del patrimonio valdese
 - I Cantambanchi
 - I canti dell’emigrazione
 - I canti tradizionali delle valli pinerolesi : Uso del "patouà" occitano e del francese in relazione alle vicende storico-religiose delle valli Pellice, Germanasca e Chisone
 - I cantori delle Valli valdesi
 - I corsi di aggiornamento per insegnanti del Centro culturale valdese di Torre Pellice
 - I fondamenti culturali : famiglia, lingua, scuola, religiosità
 - I Fournais di Rorà
 - I lavori della donna nei modellini della "Collezione Ferrero"
 - I luoghi della Resistenza
 - I luoghi in valigia : ripensare e ricostruire gli spazi tra le Valli e la diaspora
 - I marmi di San Martino (Val Germanasca) : Rocca Bianca e Rocca Corba. Parte I
 - I marmi di San Martino (val Germanasca): Rocca Bianca e Rocca Corba. Parte 2
 - I materiali lapidei impiegati nel Centro Ecumenico Agape
 - I musei delle Valli Valdesi
 - I primi missionari valdesi nell'Africa australe 1883-1897
 - I quaderni di vetta
 - I registri delle scuole di quartiere
 - I salmi ugonotti
 - I sermoni valdesi medievali
 - I templi delle Valli
 - I toponimi della miniera : I luoghi della péiro douso in val Germanasca
 - I toponimi, "narrazione di un territorio" fra tracce del passato e vita presente : Giornata delle lingue minoritarie a Pomaretto
 - I valdesi : chi eravamo, chi siamo, chi stiamo diventando
 - I valdesi di San Giovanni fra Sette e Ottocento
 - I valdesi e le loro valli nell'immagine turistica
 - I valdesi in Nord America
 - I Valdesi nel «secolo di ferro» (1559-1730)
 - I valdesi, la scuola e l'Europa : la questione dell'istruzione obbligatoria sulle pagine dei periodici evangelici
 - I vetri romani di Charlotte Beckwith
 - I visitatori del Museo di Torre Pellice
 - Idana Vignolo
 - Identità
 - Identità e memoria
 - Identità, memoria, immagine e paesaggio vissuto
 - Identità, religione e società
 - Il "caso" Lusernetta : scambi figurativi a cavallo delle Alpi occidentali
 - Il "Castagneto", "padre" del Rifugio Barbara
 - Il "Centro Culturale Valdese" di Torre Pellice
 - Il "Fondo Teatro" della Biblioteca Valdese di Torre Pellice
 - Il "mal della pietra" : un episodio di "agonismo confessionale"?
 - Il "mondo dei vinti" della val Germanasca in un libro recente
 - Il "nuovo" museo valdese di Prali
 - Il "Palazzo Acaja cosiddetto" di Pinerolo : Tra antico splendore e possibilità di recupero
 - Il "paniere Gusta Monviso" : un esempio di turismo sensibile
 - Il "patouà", una lingua viva
 - Il "testo" Palazzo Vittone
 - Il 63esimo libro di Guglielmo Malanot
 - Il cacciatore di istanti
 - Il Cai Uget Val Pellice in cifre
 - Il calamaio "cinese" che fu di Cesare Beccaria e di Carlo Botta
 - Il campo trincerato al colle Laz Arâ
 - Il Canzoniere inedito di Jean-Jacques Lausarot
 - Il Casinò di Torre Pellice
 - Il Centro culturale valdese compie dieci anni
 - Il cimitero dei Jallà
 - Il Collegio Valdese durante la Resistenza
 - Il colore come qualità intrinseca : Ergot, carbone della graminacee e canapa
 - Il corpo dell'identità : Le valli valdesi come «luogo parlante»
 - Il costume valdese tra letteratura e tradizione
 - Il cotonificio di San Germano Chisone in un secolo di storia
 - Il cucchiaio di Vittorio Amedeo II
 - Il daù era un dinosauro?
 - Il diario di prigionia di un internato militare : Aldo Malan
 - Il dono della vita : la "vocazione" di un'ostetrica negli ultimi cinquant'anni
 - Il fallimento di Clio? : considerazioni sull'utilità della storia per la vita
 - Il fascino discreto delle immagini
 - Il felice incontro Ebrei-Rorenghi  del 25/9/94
 - Il fondo "Danilo Mori"
 - Il forte Mutin e le ridotte d'Andourn
 - Il francese come parte del patrimonio valdese e delle valli valdesi
 - Il francese nella val Pellice : Storia, trasmissione e conservazione
 - Il fratte e le tre figlie
 - Il Fratte e le tre Figlie : una canzone incriminata
 - Il Giornale di Pinerolo e Valli (1969-1977)
 - Il gruppo storico Prarostino
 - Il lavoro come rapporto fra l’uomo e il mondo
 - Il marmo del Caugis e Jacopo Lombardini
 - Il marzo 1943 in val Pellice : appunti per una ricerca
 - Il materassaio ieri e oggi
 - Il memoriale di Rorà : Giorgio Diena e Vittorio Foa
 - Il monografico in dieci parole : glossario di dialettologia domestica
 - Il movimento anticomunista "Pace e Libertà" alla Riv di Villar Perosa : il ruolo di Edgardo Sogno
 - Il mulino "d'la Teiro Niero" e le miniere di grafite di Garnier
 - Il mulino di Bobbio : Dalle prime testimonianze storiche al recente restauro
 - Il mulino di Santa Margherita a Torre Pellice : note documentarie
 - Il museo delle donne valdesi
 - Il museo di Rodoretto
 - Il Museo storico valdese di Attilio Jalla e Paolo Paschetto
 - Il Museo valdese di Torre Pellice tra passato e futuro
 - Il nuovo tempio di Prali
 - Il paesaggio delle Valli valdesi fra realtà e rappresentazione
 - Il paesaggio nelle valli valdesi e le sue evoluzioni antiche e recenti
 - Il paese delle querce
 - Il papavero e la "donna"
 - Il Parco montano di Rorà : un esempio da seguire
 - Il passaggio del colle della Croce : mille anni di transiti, progetti, sogni
 - Il Pellice (1919-1988)
 - Il Pioniere : Un giornale partigiano nelle valli valdesi
 - Il polo di storia del '900
 - Il primo film sui valdesi
 - Il professor Francesco Lo Bue insegnante al Collegio
 - Il progetto Cartografia delle valli valdesi
 - Il progetto di un Atlante storico e culturale delle valli pinerolesi
 - Il progetto MAPforUS e il caso di Perrero : studiare la toponomia alpina per comprendere le complessità e le sfide dell'abitare in montagna
 - Il Rifugio Re Carlo Alberto
 - Il rischio geologico nel Pinerolese
 - Il Risveglio e la diaconia
 - Il Sistema Bibliotecario Pinerolese
 - Il Soccorso alpino in val Pellice
 - Il talco, i minatori, una multinazionale : cronaca di dieci anni difficili
 - Il teatro dei ragazzi : Torre Pellice, Teatro del Forte
 - Il teatro della Resistenza : due opere a confronto
 - Il teatro nella Sala Albarin
 - Il tempio dei Bonnet di Torre Pellice
 - Il tempio di San Secondo
 - Il tempio nuovo : una storia in controluce
 - Il tempio valdese di Rorà 1846-1996 : centocinquant'anni della vita di una comunità
 - Il tempo di guerra
 - Il tempo e le ore : Le meridiane nelle valli valdesi
 - Il territorio, le chiese, la cultura
 - Il vallone di Massello, da Balsiglia al colle dell'Albergian
 - Il viaggio delle piante
 - Immagini dal fronte orientale : Lettere e disegni di Cesare Gay dalla Macedonia (1941)
 - Impegno politico, identità valdese e cultura angrognina : i trent'anni del Gruppo teatro Angrogna
 - In America, con nostalgia : La vita del pastore Teofilo Daniele Malan
 - In quella casa lassù c'è il signor Levi
 - In ricordo di Arturo Genre
 - In val Soupatta
 - In viaggio verso la libertà : il Glorioso Rimpatrio in un'esperienza personale : intervista a Elena Di Bella a cura di Sara Tourn
 - In viaggio verso lo Zambesi
 - Inaugurazione dell'anno scolastico del Collegio valdese e festa per i 50 anni dell'associazione "Amici del Collegio valdese" : Torre Pellice, 7, 15 settembre 2001
 - Incontri culturali dell'associazione "Amici della scuola latina" di Pomaretto : gennaio-maggio 2001
 - Incontri della Beidana : genti delle valli valdesi
 - Incontri e sorprese
 - Incontri piemontesi di Walter Lowrie
 - Incontri teologici "G. Miegge"
 - Incontri Teologici Giovanni Miegge 1996-1997
 - Incontro "Ricerca storica e sviluppo turistico" : Cavour, 7 novembre 1999
 - Incontro annuale dei Musei Protestanti : Mialet 29 aprile-1 maggio [1994]
 - Incontro dei Centri culturali evangelici in Italia
 - Incontro-dibattito con alcuni insegnanti del Pinerolese
 - Indagine sociolinguistica sulla minoranza linguistica storica francese nelle Valli valdesi
 - Indice per autore dei primi 10 numeri de la beidana
 - Indice per autore dei primi 20 numeri de La beidana
 - Indice tematico dei primi 30 numeri de "La Beidana"
 - Indice tematico dei primi 40 numeri de "La beidana"
 - Indice tematico dei primi 50 fascicoli de "La beidana"
 - Indice tematico dei primi 60 fascicoli de «la beidana»
 - Indice tematico dei primi 70 numeri
 - Insegnamento delle lingue minoritarie e rapporto con il territorio
 - Intellettuali e società civile a Torre Pellice nel biennio 1944-1946
 - Internati militari : storia di una Resistenza
 - Intervista a Diego Mometti, Tomaso Clavarino e Ehsanullah Farzan a partire dal libro Qui non c'è il mare
 - Intervista a Luisa Müller-Kollmar
 - Intorno a Calvino : bilancio delle iniziative
 - Introduzione
 - Introduzione
 - Inverno nelle valli valdesi
 - Istruzione e alfabetizzazione : spunti per una riflessione sulle scuole valdesi dell'Ottocento
 - Julio Arnouf : A tale of the Vaudois (1854)
 - L'A.I.C.E. (Associazione insegnanti cristiani evangelici) : storia, attività e funzioni
 - L'abate Stabile e i molluschi della val Pellice
 - L'alluvione del 1908 in val Germanasca
 - L'alpinista informato : breve rassegna dei bollettini sezionali in val Pellice
 - L'antica letteratura valdese
 - L'archivio della S.S.V.
 - L'archivio fotografico del Centro culturale valdese
 - L'arnica
 - L'arte e il suo pubblico : Filippo scroppo e la Civica Galleria d'arte contemporanea di Torre Pellice
 - L'arte rupestre, tra fandonie e realtà
 - L'associazione "Vallescura" e il "Sentiero Arturo Genre"
 - L'associazione culturale "Cineforum Alidada"
 - L'Atlante Toponomastico del Piemonte Montano (ATPM) e le valli valdesi : dalle prime inchieste alla publicazione del volume n. 51, Inverso Pinasca
 - L'attività espositiva della Sala Paschetto e la collezione d’arte contemporanea
 - L'aze e lou loup = L'asino e il lupo
 - L'Ecomuseo di Perosa Argentina e Valli Chisone e Germanasca : Il museo che verrà
 - L'Eglise de Chêne et la Révocation de l'Edit de Nantes
 - L'emigrazione dalle valli valdesi all'inizio del '900 : i casi di Villar Pellice e Luserna San Giovanni
 - L'emigrazione valdese in Uruguay e Jean Pierre Baridon
 - L'huile du Samaritain
 - L'îgoulizi dër 1977
 - L'Ilo Clûzounno
 - L'influenza della Svizzera francese sulle canzoni delle valli valdesi
 - L'informazione evangelica al tempo dell'epidemia di "spagnola"
 - L'integrazione degli alunni sinofoni nella Scuola Primaria : Il caso di Bagnolo Piemonte
 - L'intervista e le sue griglie interpretative
 - L'iperico
 - L'Islam tra le Valli, una piccola storia di integrazione
 - L'oggi delle cooperative
 - L'opera delle Diaconesse valdesi attraverso le carte d'archivio
 - L'Orfanotrofio Valdese : II parte (1920-1950)
 - L'Orfanotrofio Valdese (1854-1920)
 - L'organo del tempio valdese di Torre Pellice
 - L'ortografia del patouà
 - L'ospitalità agli ebrei durante la guerra : incontro italo-francese
 - L'ultima notte
 - L'uso delle acque nella documentazione storica : prime considerazioni su una mostra a Torre Pellice
 - L'uso delle acque nelle Alpi occidentali
 - La "mappa di comunità" di Pomaretto
 - La "Rencontre" : settant'anni di incontri protestanti al colle della Croce
 - La bandiera di Arnaud
 - La beidana : attrezzo o arma?
 - La beidana : La sua storia e le antiche tecniche di forgiatura. Luserna San Giovanni, 13 novembre 2009
 - La Beidana : prime riflessioni
 - La beidana a pendente
 - La beidana e il sito www.bibliografia-valdese.com
 - La beidana sulla pelle
 - La Biblioteca del patouà a Pomaretto
 - La Biblioteca del patouà a Pomaretto
 - La biblioteca della Società di Studi Valdesi tra il 1881 e il 1915
 - La biëero dë gënëbbre : Interviste a Ines Grill, Andrea Peyrot, Myriam Richard e Osvaldo Richard
 - La biodiversità nascosta dei nostri torrenti
 - La bottega dello ski a San Germano Chisone : Rivive in un museo il lavoro della premiata ditta Rochon
 - La Cantarana
 - La canzone della battaglia di Pontevecchio
 - La catalogazione dei beni artistici e storici dei templi delle valli valdesi
 - La catalogazione dei beni musicali del patrimonio valdese
 - La catalogazione delle collezioni africanistiche in Piemonte
e il Museo Valdese di Torre Pellice
 - La chaousiniero : il vecchio forno per la calce a Perrero
 - La chiesa valdese di Torre Pellice negli ultimi cinquant'anni
 - La collezione africana del Museo valdese di Torre Pellice
 - La colubrina di Giosuè Gianavello
 - La Comba dei Carbonieri : un museo a cielo aperto
 - La comunità valdese di Luserna San Giovanni nel XX secolo
 - La comunità valdese di San Giovanni nell’Ottocento
 - La comunità: la struttura demografica dal 1861 a oggi
 - La condizione giuridica dei valdesi fra 1730 e 1814
 - La conversione al cattolicesimo di Jean Balcet e Jacob Challier : Ministri valdesi in val Pragelato nel Seicento
 - La conversione al cattolicesimo di Matteo Danna : L'analisi della conversione di alcuni pastori valdesi nel Seicento
 - La conversione religiosa di Valdo di Lione : Una questione anche di soldi
 - La corale per me : una testimonianza
 - La costruzione: architetti, maestranze, materiali
 - La cronaca politica del giornale valdese dal 1848 al 1861
 - La Crumière
 - La cucina delle valli valdesi : Dimensioni simboliche e culturali del cibo nella storia valdese
 - La cultura del villaggio nelle valli Chisone e Germanasca
 - La diaconia su "L'Eco delle Valli"
 - La didattica del Museo : intervista a Nicoletta Favout
 - La festa e i falò : Il 17 febbraio come interazione complessa fra culture?
 - La fioca e la vén néou. Le parole della neve
 - La Foresteria valdese di Via Beckwith, Torre Pellice
 - La formazione di Paolo Antonio Paschetto fino al 1910
 - La Fortezza sul Teodulo : una "scoperta fortuita" di storia valdese
 - La galleria d’arte contemporanea Tucci Russo a Torre Pellice
 - La gestione comune della sanità da parte delle Comunità Montane nelle valli Pellice, Chisone e Germanasca
 - La gestione del rischio meteo-idrologico nell'era dei cambiamenti climatici : Il caso delle alluvioni del 1994 e 2016 nel Pinerolose
 - La gloriosa Compagnia valdese del Collegio
 - La grafite di Meano fra ’800 e ’900. Breve storia di	un’avventura imprenditoriale mai decollata
 - La guerra del nonno
 - La Jumarre
 - La magistro
 - La maison de Grand'mère
 - La memoria delle pietre : canapa e noci in Val Pellice
 - La miniera di ferro del Colle delle Porte : L’attività mineraria in valle Po e aree limitrofe
 - La mîranda, l'arp e lou fourèst : I termini della pastorizia in val Pellice
 - La mola d'ar moulin
 - La mostra sulla pace di Cavour
 - La nascita del servizio di assistenza sociale in val Pellice
 - La nascita della collezione Paschetto della Tavola Valdese
 - La nascita delle comunità locali in val San Martino XIV - XV secolo
 - La neve
 - La pacificazione di Chambons : 	Ricostruzione di un episodio di partecipazione popolare di fine Ottocento per il mantenimento di un bosco di protezione
 - La parificazione del Liceo Valdese :	
ovvero l'arrivo del professor Mario Falchi
 - La Parola agìta: le Memorie di Guido Rivoir
 - La passeggiata storica nelle valli valdesi del 1931
 - La peste del 1630 nel Pinerolese
 - La pietra di Luserna : aspetti tecnologico-applicativi e salvaguardia ambientale
 - La pittura rupestre della "Balma di Mondon" a Villar Pellice
 - La poetessa dei valdesi : Gabriella Tourn Boncoeur
 - La prima sede del Comune di San Giovanni : Note di toponomastica
 - La primavera dei tessili in Val Pellice : lo sciopero del 1960-61
 - La rassegna musicale "Cantavalli"
 - La realizzazione del tempio nuovo dalla lettura dei documenti di progetto
 - La représentation des Vaudois en Queyras = L'immaginario sui valdesi nel Queyras
 - La rinascita del castello di Miradolo
 - La sciarpa di Enrico Arnaud
 - La Scuola Latina di Pomaretto : storia e progetto
 - La settimana del francese
 - La sezione archeologica del Museo Valdese
 - La Società Operaia di Mutuo Soccorso di Barge
 - La Société de Travail pour les pauvres di Torre Pellice
 - La solidarietà pinerolese con i terremotati di Messina del 1908
 - La sorprendente vita di Giovan Battista Niccolini
 - La Soussa, un villaggio da non dimenticare
 - La stamperia Mazzonis : materiali documentari e testimonianze di Carlo Paschetto
 - La storia come laboratorio : esperienze didattiche nelle scuole elementari e medie delle valli Chisone e Germanasca
 - La Storia ha un futuro : Torre Pellice, 20 giugno 2015 ; «La beidana» compie trent'anni
 - La storia locale a scuola
 - La storia locale tra categoria concettuale e perodo storico : incontro tra insegnanti di storia : Pinerolo, Liceo scientifico Marie Curie, 22 gennaio 2002
 - La storiografia dell'Italia meridionale sui movimenti ereticali medievali e moderni : Dall'Ottocento al primo Novecento. Prime considerazioni
 - La strada militare del Barant
 - La strage di Barletta (18 marzo 1866)
 - La terre des Martyr di [Mrs. E. Burrows]
 - La toponimia di tradizione orale di Salza di Pinerolo (TO)
 - La toponomastica della val Pellice
 - La toponomastica di Torre Pellice : un confronto tra la raccolta storica di Osvaldo Coïsson e le competenze attuali della comunità
 - La tutela della lingua occitana nelle vallate del Piemonte occidentale
 - La tutela delle minoranze linguistiche dopo dieci anni di Legge 482/99 : radici, risultati, problemi e prospettive
 - La val Chisone e la dissidenza religiosa : prima parte : dal XIII al XV secolo
 - La val Chisone e la dissidenza religiosa : seconda parte : Cinque e Seicento
 - La val Chisone e la dissidenza religiosa : terza parte : XVII e XVIII  secolo
 - La Vallée de Freissinières : 15 ans de développement communal
 - La vita operaia negli stabilimenti Mazzonis nel secondo dopoguerra
 - La viticoltura nel territorio di Luserna San Giovanni, sulla sinistra orografica del torrente Pellice
 - Laicità
 - Lavoro
 - Lavoro minerario e rapporti sociali in Val Germanasca
 - Le "fameglie valdesi" di Barge
 - Le "misere donniciuole" che predicavano
 - Le "scuole Bonnet" ad Angrogna
 - Le "see"
 - Le Alpi che verranno : Pinerolo, 16 aprile 2010 : conferenza
 - Le attività economiche
 - Le biblioteche "nella rete"
 - Le cartoline della Società di Studi Valdesi per il Glorioso Rimpatrio : Riflessioni su un aspetto del patrimonio valdese
 - Le celebrazioni per il centenario dell'Asilo Valdese di Luserna San Giovanni
 - Le celebrazioni per il nuovo tempio sulla stampa valdese
 - Le collezioni del Museo : intervista a Samuele Tourn Boncoeur
 - Le dahu: imaginaire narratif d'un animal chimérique
 - Le donazioni alla Biblioteca Civica di Pinerolo
 - Le donne fotografano le donne
 - Le donne nella Resistenza nelle valli valdesi
 - Le donne nelle istituzioni : intervista alla diacona Anita Tron
 - Le donne valdesi nel museo del Serre di Angrogna : Una riflessione a partire da sé
 - Le fonti di Jean Jalla, "folclorista anomalo". Parte terza : la val Pellice
 - Le fonti di Jean Jalla, folclorista "anomalo" : Prima parte
 - Le fonti di Jean Jalla, folclorista "anomalo". Parte seconda : val Germanasca
 - Le fonti documentarie per la storia demografica
 - Le fonti non archiviate della storia
 - Le guide alpine : dai pionieri al Gruppo Guide alpine Valli Valdesi
 - Le guide turistiche valdesi : un’autorappresentazione mutata col tempo
 - Le Istruzioni di Giosuè Gianavello : una lettera ai confratelli in fede
 - Le molte vite di uno spazio comunitario : il tempio del Ciarmis
 - Lë parole ’d lë roque
 - Le parole dell'agricoltura in val Pellice
 - Le parole della miniera : Il lessico specialistico occitano dei minatori
 - Le passeggiate del "Coordinamento Musei e Luoghi Storici Valdesi"
 - Le Refuge per Anziani di S. Giovanni
 - Le scuole cattoliche nelle Valli valdesi dell'Ottocento
 - Le Società di utilità pubblica nelle Valli Valdesi : 1. La Valdese
 - Le Società di utilità pubblica nelle Valli Valdesi : 2. La fondazione della "Societé Vaudoise d'Utilité Publique" (1895)
 - Le Società di utilità pubblica nelle Valli Valdesi : 3. La "Société Vaudoise d'Utilité Publique" (1895-1916)
 - Le talpe rosse : Intervista ad Arnaldo Bracchi
 - Le trasformazioni sociali nelle Valli valdesi (1973-2023). Appunti per un cantiere di ricerche
 - Le valanghe del 1885 nelle Valli valdesi
 - Le valli e il francese
 - Le valli valdesi: ancora oggi un territorio "al centro"?
 - Leone Sinigaglia e le canzoni popolari
 - Les patinoires : Gli stadi del ghiaccio in val Pellice
 - Lettere del pastore Enrico Beux dal Rio de la Plata (1897-1898)
 - Lettere giapponesi
 - Lettori e lettrici
 - Libri di una famiglia valdese emigrata
 - Lingua francese nelle scuole
 - Lingue
 - Loredana Geymonat
 - Lou chaloun : tra fantasia e realtà
 - Lou courousèt e la furmìa
 - Lou fëstin - L'uccisione del maiale
 - Lou jùic 'd la moura
 - Lou moulini 'd Chantarana
 - Lou sërvage
 - Lucia Gallo Scroppo
 - Lungo il Vallo Alpino - val Germanasca
 - Luoghi di culto : Una ricognizione dei toponimi delle Valli tra storia e memoria comunitaria
 - Lux lucet in tenebris : la storia valdese nei libri olandesi per l'infanzia
 - Ma il gimérou non era solo "valdese" : a proposito di un animale "chimerico"
 - Ma la broua, dov'è?
 - Ma la val Pellice si sente terra occitana?
 - Magia e religiosità
 - Magna Giana dar Villar
 - Manifestazioni
 - Manifestazioni aprile-settembre 1994
 - Manifestazioni ottobre-novembre 1993
 - Manifestazioni per il cinquantenario della Liberazione (1945-1995)
 - Manuale di recupero per la borgata Pomieri in val Germanasca
 - Marco Nicolosino, illustratore delle valli valdesi
 - Marco Rostan
 - Mario Alberto Rollier (1909-1980) : impegno religioso, politico e scientifico
 - Marque 'd la primma = Segnali di Primavera
 - Matteo Gay : "uno dei nostri..."
 - Memoria storica e lingua occitana a Guardia Piemontese
 - Memorie di pane : il forno di Villar Pellice
 - Meraviglie dello stambecco : breve storia di impegno, entusiasmo e passione al di qua e al di là delle Alpi
 - Meriti condivisi nella storia del tempio di Pra del Torno : J.N. Worsfold e Stefano Bonnet
 - Microstorie
 - Migrations de chansons, chansons de migrations
 - Migrazioni
 - Migrazioni di mammiferi e uccelli, ritorno di antiche presenze, ma anche di nuove, nelle Valli
 - Millosh Gjergj Nikolla, in arte Migjeni
 - Minatori stranieri alle Valli dal XIII al XXI secolo
 - Mini-idrolettrico a servizio degli alpeggi : il caso della val Pellice
 - Miniere col segreto
 - Miniere di rame di Prali
 - Miniere di talco in val Germanasca : dalla coltivazione a "Scopriminiera".
 - Miniere di talco in val Germanasca. Dai montanari agli immigrati, dalla Talco & Grafite alle multinazionali
 - Mirella Argentieri Bein
 - Missionari valdesi in Eritrea
 - Mito e realtà del "17 febbraio"
 - Modernità e contraddizioni nell'opera geologica di William Jervis : un approccio al pensiero scientifico dalla seconda metà dell'Ottocento all'inizio del Novecento
 - Momento di bilanci
 - Montagna
 - Mostra : Monviso re di pietra : Torre Pellice, 6-26 ottobre 1997
 - Mostra "Giorgio Agosti. Le quotidiane virtù dell'Italia civile" Torre Pellice, 16 aprile - 21 maggio 2005
 - Mostra: Il duca Vittorio Amedeo II di Savoia a Luserna (1706)
 - Moun paì ma lëngo
 - Musei
 - Musei e riviste; destini comuni. Incontro intorno al numero monografico de «la beidana» sul Museo valdese
 - Museo e patrimonio culturale : intervista a Daniele Jalla
 - Musica
 - Mutualismo ed evangelizzazione
 - Natura e cultura
 - Ne erano morti due…
 - Nel 150° anniversario della morte di Charles Beckwith
 - Nino Soardi : l'uomo e il suo amore per la montagna
 - Nomi delle piante e conoscenza pratica: il giusquiamo in val Germanasca
 - Nonsoloteatro
 - Nota su la Resistenza
 - Notizie sulla Flora delle Alpi Cozie di Edoardo Rostan
 - Noû pasavën tout d' via Fouòrcha : Contrabbandieri e contrabbandiere a Prali
 - Novecento : «Uscire nel mondo e prendere sul serio i suoi abitanti»
 - Novità in biblioteca
 - Nuovi allestimenti al Museo valdese di Torre Pellice
 - O.M.E.F., la fonderia abbandonata
 - Occitano, provenzale : nominalismi?
 - Ogni cosa nel suo tempo : 30 anni di Radio Beckwith evangelica
 - Ogni inizio è difficile : Dall’insediamento all’integrazione dei valdesi nel Württemberg
 - Oralità e scrittura
 - Ornitologia ieri e oggi
 - Osvaldo Coisson archeologo : dalla Resistenza all'arte rupestre, un impegno ininterrotto durante il secolo 20.
 - Paolo Charbonnier : Il partigiano-contrabbandiere "Pol Pipa"
 - Paolo Ghigo
 - Paolo Paschetto : grafica per libri e riviste evangeliche
 - Paolo Paschetto a Rorà : Un artista sulle montagne
 - Paolo Paschetto e la filatelia
 - Parlare patouà
 - Parole di Montagna : Il lessico geografico nelle Alpi Cozie
 - Parollo d'aze mounto pâ â sèel = Raglio d'asino non sale al cielo
 - Particolarità strutturali e cronologia dei restauri
 - Passato di redazione : Intervista a Daniele Tron
 - Patrimonio culturale valdese la nostra responsabilità
 - Paul Frache dei Lantaret, detto "Pinfreta"
 - Pelle di lupo e demoni del grano
 - Per favorire un'economia alpina : Una riflessione
 - Per la tutela del patrimonio linguistico : l'edizione dell'Atlante toponomastico del Piemonte montano
 - Per lo studio delle mentalità popolari e sensibilità religiose alle Valli nel sec. XVIII : qualche frammento documentario per la discussione
 - Per una "geografia" dei segni sacri nel Pinerolese : le croci rurali nel territorio di San Secondo
 - Per una cultura coerente con la fede evangelica
 - Percezioni linguistiche di alcuni abitanti del pinerolese : pensieri, opinioni e giudizie sulle parlate locali
 - Perché la beidana?
 - Perché la storia
 - Perché la storia? Una riflessione
 - Perché nascono musei sulle donne? Il caso di Angrogna e la realtà internazionale
 - Perché vengono a visitare i nostri musei?
 - Percorsi gianavelliani
 - Piante spontanee commestibili in Piemonte : indagine etnobotanico nelle valli Pellice, Chisone e Germanasca e allestimento di esemplari d'erbario con finalità espositiva
 - Piedicavallo e i luoghi dolciniani : viaggio nel protestantesimo del Biellese dal 13. secolo ai primi del Novecento : 20 maggio 2001
 - Piero Gobetti e il suo tempo : l'azione politica e culturale a Torino e in Italia 1918-1926
 - Pietra del Malanaggio e Pietra di Perosa della bassa val Chisone: contesto geologico, aspetti tecnico-composizionali, attività estrattiva e impieghi in ambito architettonico
 - Pietre e memoria : una cura nel tempo. Storia e presente del tempio del Ciarmis
 - Pietre, miti, leggende e imposture
 - Pinerolo : un percorso fra beni architettonici e complesse vicende religiose
 - Più roncola o più arma? Letter alla redazione
 - Polacchi in val Germanasca
 - Pour venir en Amerique il faut etre nés en Pramol ou Angrogne... : breve storia dell'emigrazione non riuscita di Maurizio Rostan e Susanna Bouchard
 - Prali e Rodoretto : Vivere in altitudine
 - Prali e Rodoretto nei secoli XVIII e XIX ; Note storico-demografiche da una ricerca in corso
 - Pratiq, un progetto sulla praticoltura nelle valli del pinerolese
 - Precedenti alla Rencontre : incontri al colle della Croce all'inizio del '900
 - Presentazione "progetto cultura materiale" : Torino, 28 febbraio 1997
 - Presentazione de "la beidana" a Maggiolibri
 - Presenza dei saraceni in Val Pellice
 - Prima del Temple neuf
 - Prima giornata deamicisiana, Torre Pellice, 9 settembre 2006
 - Prima lettera ad una signora non delle Valli
 - Processo al nucleare : la parola ad accusa e difesa. Pinerolo, 22 aprile 2009
 - Progetto 2000 : Sistema Museale eco-storico delle Valli valdesi
 - Progetto di recupero del complesso industriale Mazzonis a Torre Pellice
 - Progetto per una utilizzazione turistica delle miniere in val Chisone
 - Programma Interreg e Progetti speciali integrati : quale futuro per la val Pellice?
 - Protestantesimo nei francobolli : la raccolta di Paolo Sanfilippo
 - Quale musica nelle nostre chiese? : considerazioni sulla Conferenza europea di musica protestante
 - Quando le luci della montagna illuminavano la città...
 - Quando smette di piovere : dall’alluvione al dopo-alluvione
 - Questo numero
 - Raccontare con la telecamera
 - Rap di Noè
 - Rapporti segreti su Beckwith
 - Rappresentazioni del lavoro e identità femminile
 - Rassegna "Alpinismo in celluloide" Torre Pellice settembre-ottobre 2000
 - Recupero delle borgate : a che punto siamo?
 - Regresso e scomparsa di un dialetto : la penetrazione del tedesco nel provenzale alpino parlato nelle colonie valdesi del Wurttemberg
 - Relazione annua presentata all'assemblea dei Soci del 1987
 - Religione e politica nelle pagine di un settimanale diocesano
 - Religioni
 - Resistenza tra passato e futuro. Intervista a Giulio Giordano
 - Resti di propaganda fascista in val Pellice
 - Ricerca di una genealogia femminile
 - Ricerche storiche su di una famiglia valdese di Luserna San Giovanni nel periodo delle persecuzioni e dell'esilio (1686-1690)
 - Ricognizione e catalogazione dell’arte contemporanea piemontese
 - Ricordi di Beidana
 - Ricordo di Marisa Musu
 - Ricordo di mio padre
 - Rievocazione storica : frammenti di storia di Luserna e del suo casato : Luserna San Giovanni, 26-27 luglio 2002
 - Riflessioni critiche (ma serene) sui primi 11 numeri de "La beidana"
 - Riflessioni su lingua, identità ed espressione artistica
 - Riflessioni su un incontro di studio organizzato da "Sichem" : Torre Pellice, 1 ottobre 1999
 - Riflessioni sul Centocinquantenario
 - Ripercorrere il Rimpatrio nell'Ottocento
 - Rita Sperone e Massimo Tosco
 - Ritratti : Italo Hugon
 - Riutilizzo dei fanghi di lavorazione della “Pietra di Luserna” nel recupero ambientale di cava
 - Riutilizzo di scarti di "Pietra di Luserna" come risorsa nel settore delle costruzioni: tecnologia, sostenibilità ambientale ed economica
 - Robert Potts e i libri per il Collegio Valdese di Torre Pellice
 - Roberto Pretto
 - Rodolfo Rollier
 - Rome et les vallées vaudoises (1885)
 - Rorà negli anni dell'Esilio (1686-1689)
 - S. Germano e Pramollo
 - Salvare la memoria attraverso la letteratura? Interrogativi a confronto
 - Scheda: «gli Escartons»
 - Scopriminiera raddoppia : Prali, 7 luglio 2001
 - Scuola
 - Scuole e Protestanti in Toscana fra '800 e '900
 - Scuole valdesi nell'Ottocento : la biblioteca del maestro J.P. Peyrot
 - Sei punti di vista sulla Resistenza
 - Semaine du français
 - Semaine du francais 2000 : Torre Pellice, Collegio valdese, 15-20 maggio 2000
 - Sentieri
 - Sfumature di paesaggio : Immagini di Anna Lami
 - Sguardi altrove
 - Silvio Pons, pioniere delle ricerche preistoriche nelle Valli valdesi
 - Simonetta Colucci
 - Soccorso alpino	Valangaaaa… Le Unità cinofile del Soccorso Alpino
 - Società pescatori sportivi valle del Pellice
 - Soldati dell'alta val Pellice nella Grande Guerra : Quattro storie ricostruite sulla base delle fonti d'archivio di Stefano Plescan
 - Soldati e prigionieri nelle due guerre mondiali : L'azione dell'A.C.D.G.
 - Solo qui (o quasi…): endemismi nelle valli valdesi
 - Sounalhe
 - Spigolature valdesi
 - Sport
 - Sport Club Angrogna
 - Spunti per un dibattito su identità e turismo
 - Stato sabaudo e valdesi nel Settecento
 - Stefano Bonnet (1839-1901), pastore ad Angrogna
 - Storia delle opere sociali della Chiesa valdese
 - Storia di una carriera commerciale : Guillaume Etienne Malan
 - Storia figurata della satira antipapale di Alessio Muston
 - Storie di contrabbando
 - Storie di frontiera e pratiche di confine nelle valli valdesi
 - Storie di pecore fra Prali e Rodoretto : Intervista a Maura Pascal e Kevin Breusa
 - Storie di pecore su dapé dër Col Julian
 - Storie di vita : le voci del territorio
 - Stranom a Bobbio e Villar Pellice (Baraboumba, Babelach, Biet e gli altri ...)
 - Sui sentieri della storia: il Glorioso Rimpatrio dei valdesi (1689-2009) : appunti di viaggio : l'esperienza didattica e umana di un gruppo di studenti del Collegio valdese di Torre Pellice
 - Sul primo decennio de "La beidana"
 - Sulla frontiera fra chiesa e società : esperienze a Pomaretto negli anni Ottanta
 - Sulle orme delle "Sei sorelle valdesi"
 - Sulle orme di Edmondo De Amicis
 - Sulle tracce dei Cereghino : gita a Favale di Malvaro
 - Sulle tracce dei valdesi in Germania
 - Sulle tracce del Saras del fen
 - Sulle tracce di Carlo Ferrero
 - Teatro e Resistenza
 - Tëmp da barotte
 - Territorio
 - The Exiles of Lucerna (1841)
 - Toponomastica valdese di "Valdese"
 - Torino film festival 1998
 - Torrenti che scompaiono : il Chisone, la Germanasca e le "centraline"
 - Tra fabbrica e società : vita quotidiana degli operai tessili della val Pellice fino agli anni Cinquanta
 - Tra passato e futuro : cent'anni di storia della Biblioteca Valdese di Torre Pellice : parte prima
 - Tra passato e futuro : cent'anni di storia della Biblioteca Valdese di Torre Pellice : parte seconda
 - Tra storia e memoria: i quaderni di canzoni
 - Tre decenni di Centro Culturale Valdese su «la beidana»
 - Tre itinerari nell'arte rupestre delle valli pinerolesi
 - Tre lezioni importanti: quello che ho imparato collaborando a «La beidana»
 - Trementina dai boschi della val Germanasca nella seconda metà del Settecento
 - Turismo
 - Turismo, identità, cultura
 - Tutela e recupero delle borgate di montagna
 - Tutela e recupero delle borgate di montagna : atti de convegno di Torre Pellice, 9-10 giugno 1995
 - Tutun Përtan ...! Parole e cose dell'occitano.
 - Umberto Gillio
 - Un "distaccato aristocratico"
 - Un "luogo simbolico" : Il museo delle donne valdesi al Serre di Angrogna
 - Un anno di attività nelle Valli : un bilancio
 - Un augurio dalle altre riviste : Interviste a "Dislivelli e a "La Valaddo"
 - Un caduto senza monumento
 - Un concetto armonico delle cose ... : 	Una riflessione sulla vita in montagna
e una scheda su come si fa una gerla
 - Un di parei... : prouvèrbi e manire 'd dire
 - Un esempio di ricerca e conservazione del patrimonio : il "Gruppo di ricerca canto popolare di Villar Pellice" e il gruppo "Ciansunando"
 - Un frammento della gloria imperiale di Francia nel Museo Valdese : La testa marmorea dell'aquila già appartenente al "Refuge Napoléon" del colle della Croce
 - Un incontro tra val Pellice e Monviso : George Perkins Marsh, "profeta" della tutela dell'ambiente
 - Un libro giallo su Torre Pellice di Thomas Valentin
 - Un luogo per le sorelle e i fratelli del Baden : la rinascita de "Il Castagneto" nel 1957
 - Un matrimonio e una conversione nelle Valli valdesi di fine Seicento
 - Un percorso fotografico attraverso le Valli : La toponomastica nel patrimonio culturale valdese
 - Un prarostinese nel Nizza Cavalleria : Lettere di Giovanni Godino (1875-1880)
 - Un questionario su scolarità e alfabetizzazione
 - Un ricordo di Francesco Lo Bue predicatore
 - Un secolo dalla Grande Guerra : Interrogativi e riflessioni verso l'anniversario del '15-'18
 - Un silenzio proficuo e attento
 - Un territorio fragile : Massello : economia di sussistenza e calo demografico
 - Un valdese "frammezzo ai defunti" : Il pastore Amedeo Bert e le politiche cimiteriali nel Piemonte di metà Ottocento
 - Un valdese in birreria
 - Una canzone dell'Assietta in patois?
 - Una casa per gli archivi valdesi : dalla "valise des Vallées" al nuovo "polo archivistico"
 - Una casa si fa così
 - Una cascina di Luserna San Giovanni nel primo Settecento
 - Una comunità nelle comunità montane : Gli ortodossi romeni del Pinerolese
 - Una finestra su... : Le Cevenne dei Camisardi e del Désert
 - Una giornata all'insegna del confronto : Gita a Casale Monferrato e Carmagnola
 - Una mostra sulla costruzione delle origini valdesi. Intervista a Marco Fratini e Samuele Tourn Boncouer, curatori della mostra "Valdo e i valdesi tra storia e mito" (a cura della Redazione")
 - Una nuova sezione del Dizionario Biografico dei Protestanti in Italia : Gli evangelici nel «secolo breve»
 - Una piccola comunità valdese a Tenda tra fine Ottocento e primo Novecento
 - Una precisazione ...
 - Una ricerca genealogica
 - Una ricerca sulla situazione linguistica nelle valli Chisone e Germanasca
 - Una roccia con figure antropomorfe in località Sea del Vandalino (Angrogna)
 - Una storia fatta di intrecci : La Biblioteca Civica "Carlo Levi" di Torre Pellice
 - Una storia leggendaria
 - Une promenade à Angrogne : dédié à la Chorale d'Angrogne par Théodore Revel 1918
 - Uno sguardo "oltre le siepi". Un percorso tra ville e giardini a Torre Pellice e Luserna San Giovanni sulla base del libro di Matteo del Pero
 - Uno strumento del processo di confessionalizzazione: le confessioni di fede del protestantesimo europeo
 - Uomini e animali nel Pinerolese medievale
 - Uomini e cave
 - Usanze liturgiche nella Chiesa valdese
 - Uso delle acque e impatto ambientale : centraline idroelettriche in val Pellice
 - Val Pellice: intreccio di persone, culture e religioni
 - Valanghe nelle valli valdesi
 - Valdesi e cattolici a Torre Pellice
 - Valdesi e poesia
 - Valdesi e valle di Susa : un discorso da riaprire
 - Valdesi in fabbrica : il cotonificio di S. Germano negli anni '20
 - Valdesi in Germania durante il nazismo : La Deutsche Waldenservereinigung dalla fondazione  alla fine del nazionalsocialismo (1936-1945)
 - Valdesi: un altro modo di essere? stereotipi, rappresentazioni, posizione delle donne
 - Valli Nostre : Fotografie dalle valli Chisone e Germanasca
 - Valli valdesi: terra di viaggi e di viaggiatori
 - Valpellice BIG Arts 2000 : Torre Pellice, 10-30 aprile 2000
 - Vent'anni di Alpinismo in celluloide : intervista a Marco Fraschia
 - Vent'anni dopo Gens du Val Germanasca : Studi antropologici sulle valli valdesi
 - Venti anni, cinquanta numeri
 - Verso il nuovo tempio, fra trattative e opposizioni
 - Verso il pastorato delle donne nelle Chiese valdesi : Un dibattito lungo e controverso
 - Verso l'Europa
 - Viabilità
 - Vicende di una canzone storica non inserita nel "Canzoniere delle valli valdesi" di Emilio Tron
 - Vincenzo Taccia 1897-1978 : La produzione di un artista-artigiano
 - Viôl e via ën val San Martin ; Sentieri e strade in val Germanasca
 - Vippra, lazernala e d'aoutra béstia. I serpenti della val Germanasca
 - Virgilio Sommani : il pedagogo, il didatta, lo scrittore, l'artista : Torre Pellice, 3 novembre 2001
 - Vita e cultura nelle valli Chisone e Germanasca, 1995
 - Vita familiare a Villa di Prali nella prima metà dell'Ottocento
 - Vite in montagna oggi : intervista a Valeria Tron
 - Vocazione missionaria : intervista a Laura Nisbet
 - Volontari per il territorio : Intervista alla memoria storica dei volontari antincendi di Luserna San Giovanni
 - William Stephen Gilly e il calice dei valdesi
 - XI Assemblea della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia : Torre Pellice, 30 ottobre-2 novembre 1997
 - Zona Cesarini
 - Zona Cesarini
 
 |